logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Account

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️

Lista esercizi ↗

Poliedri

Di seguito analizzeremo i poliedri.


Cosa sono i poliedri?

I poliedri sono solidi la cui superficie è formata interamente da poligoni.

Quindi, ad esempio, un cubo è un poliedro:

Cosa sono poliedri — Cubo I poliedri sono solidi la cui superficie è formata interamente da poligoni

E anche questo qua è un poliedro:

Cosa sono poliedri — Poliedro Quindi, ad esempio, un cubo è un poliedro: E anche questo qua è un poliedro: Mentre una sfera…

Mentre una sfera non è un poliedro:

Cosa sono poliedri — Sfera E anche questo qua è un poliedro: Mentre una sfera non è un poliedro: e neanche un cilindro lo è:…

e neanche un cilindro lo è:

Cosa sono poliedri — Cilindro Mentre una sfera non è un poliedro: e neanche un cilindro lo è: perché le loro superfici non…

perché le loro superfici non sono formate interamente da poligoni.

Ogni poligono da cui i poliedri sono formati viene chiamata faccia.

I lati dei poligoni vengono chiamati spigoli.

I vertici dei poligono vengono sempre chiamati vertici.

Un segmento che congiunge due vertici non consecutivi del poliedro è detto diagonale.

Se la diagonale congiunge due vertici della stessa faccia, è detta di superficie, altrimenti è detta interna:

Cosa sono poliedri — Parti dei poliedri Un segmento che congiunge due vertici non consecutivi del poliedro è detto diagonale

La definizione di poliedro è molto generale, per questo effettuiamo ulteriori classificazioni:


Poliedri convessi e concavi

La definizione di convessità per i poliedri è la stessa di quella per i poligoni:

Un poliedro è detto convesso se, presi due punti qualsiasi dentro di esso, il segmento che congiunge questi due punti giace interamente all'interno di esso.

Se un poliedro non è convesso, allora è concavo.

Quindi un cubo è un poliedro convesso, ma un poliedro con "spuntoni" che fuoriescono o con "rientranze", come il secondo che abbiamo visto, è concavo. Solitamente ci interessano di più i poliedri convessi e raramente vedremo poliedri concavi.

Passiamo quindi alla prossima classificazione:


Poliedri regolari ed irregolari

Un poliedro è detto regolare se le sue facce sono formate da poligoni regolari e sono tutte uguali.

Se un poligono non è regolare, allora è irregolare.

La definizione di poliedro regolare potrebbe sembrare ancora abbastanza generale, ma in realtà esistono solo 5\displaystyle { 5 }5 poliedri che soddisfano i suoi requisiti.

Essi vengono talvolta chiamati solidi platonici perché Platone li studiò e sono:

Il tetraedro regolare:

Poliedri regolari irregolari — Tetraedro regolare Essi vengono talvolta chiamati solidi platonici perché Platone li studiò e…

L'esaedro regolare(il cubo):

Poliedri regolari irregolari — Esaedro regolare Il tetraedro regolare: L'esaedro regolare (il cubo): L'ottaedro regolare: Il…

L'ottaedro regolare:

Poliedri regolari irregolari — Ottaedro regolare, figura geometrica a otto facce triangolari uguali.

Il dodecaedro regolare:

Poliedri regolari irregolari — Dodecaedro regolare L'ottaedro regolare: Il dodecaedro regolare: L'icosaedro regolare: Potete…

L'icosaedro regolare:

Poliedri regolari irregolari — Icosaedro regolare Il dodecaedro regolare: L'icosaedro regolare: Potete notare che il loro…

Potete notare che il loro nome è sempre formato dal numero di facce che hanno detto in greco antico più un suffisso "-edro" più l'aggettivo "regolare".

Completiamo con qualche famiglia di poliedri comuni da incontrare:


Qualche altro poliedro

Iniziamo con i prismi.

I prismi sono poliedri convessi formati da due poligoni paralleli e uguali, chiamati basi, e da parallelogrammi come facce laterali:

Qualche altro poliedro — Parallelepipedo rettangolare con linee tratteggiate.

Nella famiglia dei prismi rientrano anche i parallelepipedi.

L'unico prisma che è anche un poliedro regolare è il cubo.

Le piramidi sono formate da una base e un vertice che non appartiene ad essa e tutte le facce laterali sono triangoli:

Qualche altro poliedro — Piramide Le piramidi sono formate da una base e un vertice che non appartiene ad essa e tutte le…

L'unica piramide che è anche un poliedro regolare è il tetraedro regolare. Tutte le altre piramidi sono poliedri irregolari.

Infine vediamo il tronco di piramide. Esso è ottenuto tagliando la piramide con un piano parallelo alla base:

Tronco di piramide, facce laterali trapezoidali.

Le facce laterali sono tutti trapezi e tutti i tronchi di piramide sono poliedri irregolari.

Finiamo osservando due proprietà dei poliedri:


Qualche proprietà

La formula di Eulero collega tra loro il numero di facce F\displaystyle { F }F , il numero di vertici V\displaystyle { V }V e il numero di spigoli S\displaystyle { S }S. Essa afferma che:

F+V=S+2F+V=S+2F+V=S+2

Conoscendo il numero di vertici e di spigoli, possiamo trovare anche il numero di diagonali D\displaystyle { D }D :

D=V(V−1)2−SD= {V(V-1)\over 2} - SD=2V(V−1)​−S


#Geometria euclidea🎓 1º Scientifico🎓 1º Classico🎓 2º Linguistico
Hai trovato utile questa lezione?