Home · Sistemi · Esercizi

Esercizi su Sistemi

Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Sistemi.

Dipendenza dal parametro in un sistema 2×22\times22×2

Sistemi

Considera il sistema a parametro a\displaystyle { a }a

(a+1)x+2y=3\displaystyle { (a+1)x+2y=3 }(a+1)x+2y=3

4x+(a−1)y=6\displaystyle { 4x+(a-1)y=6 }4x+(a−1)y=6

Determina per quali valori di a\displaystyle { a }a il sistema ha soluzione unica, nessuna o infinite soluzioni.

Eliminazione per un sistema 2x2

Sistemi

Risolvi il sistema 3x−2y=4\displaystyle { 3x-2y=4 }3x−2y=4

5x+4y=1\displaystyle { 5x+4y=1 }5x+4y=1

Problema di età tradotto in un sistema

Sistemi

Anna e Bruno hanno insieme 30\displaystyle { 30 }30 anni.

Tra 5\displaystyle { 5 }5 anni Anna avrà il doppio dell'età di Bruno.

Trova le loro età attuali risolvendo il sistema corrispondente.

Problema di miscela come sistema lineare

Sistemi

Abbiamo due soluzioni: A al 20%\displaystyle { 20\% }20% e B al 50%\displaystyle { 50\% }50%. Si vogliono ottenere 10 L\displaystyle { 10\ L }10 L di soluzione al 35%\displaystyle { 35\% }35%.

Determina i litri di A e B necessari.

Problema di miscela risolto con un sistema

Sistemi

Si vogliono ottenere 5 L\displaystyle { 5\ \mathrm{L} }5 L di una soluzione al 18%\displaystyle { 18\% }18% miscelando una soluzione al 10%\displaystyle { 10\% }10% e una al 30%\displaystyle { 30\% }30%.

Indica quanti litri di ciascuna soluzione usare.

Sia x\displaystyle { x }x il volume in litri della soluzione al 10%\displaystyle { 10\% }10% e y\displaystyle { y }y il volume in litri della soluzione al 30%\displaystyle { 30\% }30% con x+y=5\displaystyle { x+y=5 }x+y=5 e la concentrazione totale corretta.

Risolvi il sistema lineare 2x+3y=72x+3y=72x+3y=7 e 4x−y=54x-y=54x−y=5

Sistemi

Risolvi il sistema di equazioni lineari a due incognite.

Le equazioni sono 2x+3y=7\displaystyle { 2x+3y=7 }2x+3y=7 e 4x−y=5\displaystyle { 4x-y=5 }4x−y=5.

Determina x\displaystyle { x }x e y\displaystyle { y }y.

Sistema 3×33\times33×3 con soluzione intera nota

Sistemi

Risolvi il sistema

x+2y+3z=14\displaystyle { x+2y+3z=14 }x+2y+3z=14

2x−y+z=3\displaystyle { 2x-y+z=3 }2x−y+z=3

−x+4y−2z=1\displaystyle { -x+4y-2z=1 }−x+4y−2z=1

Si noti che la soluzione intera è semplice da ottenere con eliminazione.

Sistema 3×33\times33×3 con sostituzione

Sistemi

Risolvi il sistema

x+y+z=6\displaystyle { x+y+z=6 }x+y+z=6

2x−y+3z=14\displaystyle { 2x-y+3z=14 }2x−y+3z=14

−x+4y+z=2\displaystyle { -x+4y+z=2 }−x+4y+z=2

Determinare x\displaystyle { x }x, y\displaystyle { y }y e z\displaystyle { z }z con tre cifre significative.

Sistema 2x2 risolto per sostituzione

Sistemi

Risolvi il sistema 2x+3y=7\displaystyle { 2x+3y=7 }2x+3y=7

x−4y=1\displaystyle { x-4y=1 }x−4y=1

Sistema 2×2 con parametro e regola di Cramer

Sistemi

Studia il sistema in funzione del parametro m\displaystyle { m }m e determina le soluzioni.

(m−1)x+2y=3\displaystyle { (m-1)x+2y=3 }(m−1)x+2y=3

2x+(m+1)y=4\displaystyle { 2x+(m+1)y=4 }2x+(m+1)y=4

Sistema 3x3 con sostituzione progressiva

Sistemi

Risolvi il sistema x+y+z=6\displaystyle { x+y+z=6 }x+y+z=6

2x−y+3z=14\displaystyle { 2x-y+3z=14 }2x−y+3z=14

−x+4y+z=2\displaystyle { -x+4y+z=2 }−x+4y+z=2

Sistema 3×3 risolto per sostituzione

Sistemi

Risolvi il sistema di tre equazioni in tre incognite.

x+y+z=6\displaystyle { x+y+z=6 }x+y+z=6

2x−y+3z=14\displaystyle { 2x-y+3z=14 }2x−y+3z=14

−x+4y+z=2\displaystyle { -x+4y+z=2 }−x+4y+z=2

Sistema con parametro e dipendenza delle soluzioni

Sistemi

Risolvi il sistema in funzione di k\displaystyle { k }k:

x+ky=3\displaystyle { x+ky=3 }x+ky=3

2x+(k2−1)y=6\displaystyle { 2x+(k^2-1)y=6 }2x+(k2−1)y=6

Sistema dipendente con parametro

Sistemi

Determina il tipo di soluzioni e descrivi la soluzione generale per ogni k∈R\displaystyle { k\in\mathbb{R} }k∈R.

x+y+z=1\displaystyle { x+y+z=1 }x+y+z=1

2x+ky+z=2\displaystyle { 2x+ky+z=2 }2x+ky+z=2

3x+(k+1)y+2z=3\displaystyle { 3x+(k+1)y+2z=3 }3x+(k+1)y+2z=3

Sistema lineare 2×2 con sostituzione

Sistemi

Risolvi il sistema dato dalle due equazioni.

2x+3y=8\displaystyle { 2x+3y=8 }2x+3y=8

x−2y=1\displaystyle { x-2y=1 }x−2y=1

logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Unisciti

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️