Home · Rette nello spazio · Esercizi

Esercizi su Rette nello spazio

Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Rette nello spazio.

Angolo tra due rette nello spazio

Rette nello spazio

Calcola l\'angolo acuto tra le rette dirette dai vettori u⃗=(1,2,2)\displaystyle { \vec u=(1,2,2) }u=(1,2,2) e v⃗=(2,−1,2)\displaystyle { \vec v=(2,-1,2) }v=(2,−1,2). Esprimi il risultato in gradi con tre cifre significative.

Angolo tra due rette nello spazio

Rette nello spazio

Determinare l\'angolo acuto tra le rette con vettori direttori a⃗=(1,−1,2)\displaystyle { \vec{a}=(1,-1,2) }a=(1,−1,2) e b⃗=(2,1,1)\displaystyle { \vec{b}=(2,1,1) }b=(2,1,1).

Fornire il risultato in gradi e in radianti.

Distanza fra rette sghembe

Rette nello spazio

Calcola la distanza minima tra le rette L1:r⃗=(0,0,0)+s(1,2,3)\displaystyle { L_1: \vec r=(0,0,0)+s(1,2,3) }L1​:r=(0,0,0)+s(1,2,3) e L2:r⃗=(1,1,0)+t(2,−1,1)\displaystyle { L_2: \vec r=(1,1,0)+t(2,-1,1) }L2​:r=(1,1,0)+t(2,−1,1). Fornisci il risultato con tre cifre significative.

Distanza minima tra due rette sghembe

Rette nello spazio

Calcolare la distanza minima tra la retta L1\displaystyle { L_1 }L1​ passante per O(0,0,0)\displaystyle { O(0,0,0) }O(0,0,0) con vettore direttore u⃗=(1,2,3)\displaystyle { \vec{u}=(1,2,3) }u=(1,2,3) e la retta L2\displaystyle { L_2 }L2​ passante per B(1,−1,2)\displaystyle { B(1,-1,2) }B(1,−1,2) con vettore direttore v⃗=(2,1,−1)\displaystyle { \vec{v}=(2,1,-1) }v=(2,1,−1).

Usare la formula con il prodotto vettoriale: d=∣(B−O)⋅(u⃗×v⃗)∣∣u⃗×v⃗∣ ⁣.\displaystyle { d=\dfrac{|(B-O)\cdot(\vec{u}\times\vec{v})|}{|\vec{u}\times\vec{v}|}\!. }d=∣u×v∣∣(B−O)⋅(u×v)∣​.

Distanza punto-retta e punto di minima distanza

Rette nello spazio

Sia la retta L: r⃗=(2,−1,3)+t(1,1,0)\displaystyle { L:\ \vec r=(2,-1,3)+t(1,1,0) }L: r=(2,−1,3)+t(1,1,0) e il punto Q(4,2,1)\displaystyle { Q(4,2,1) }Q(4,2,1).

Trova il punto della retta più vicino a Q\displaystyle { Q }Q e la distanza minima. Dà i risultati con tre cifre significative.

Intersezione di due rette nello spazio

Rette nello spazio

Determinare il punto di intersezione tra le rette L1:r⃗=(1,0,2)+s(2,1,−1)\displaystyle { L_1: \vec r=(1,0,2)+s(2,1,-1) }L1​:r=(1,0,2)+s(2,1,−1) e L2:r⃗=(7,4,−3)+t(−2,−2,3)\displaystyle { L_2: \vec r=(7,4,-3)+t(-2,-2,3) }L2​:r=(7,4,−3)+t(−2,−2,3).

Intersezione di due rette nello spazio

Rette nello spazio

Dati i parametri delle rette L1: (x,y,z)=(1,0,2)+s(2,1,−1)\displaystyle { L_1:\ (x,y,z)=(1,0,2)+s(2,1,-1) }L1​: (x,y,z)=(1,0,2)+s(2,1,−1) e L2: (x,y,z)=(3,1,1)+t(1,−1,2)\displaystyle { L_2:\ (x,y,z)=(3,1,1)+t(1,-1,2) }L2​: (x,y,z)=(3,1,1)+t(1,−1,2) determinare se le rette si incontrano e, in caso affermativo, trovare il punto di intersezione.

Punto di proiezione ortogonale di un punto su una retta

Rette nello spazio

Sia la retta L\displaystyle { L }L passante per P0(1,2,3)\displaystyle { P_0(1,2,3) }P0​(1,2,3) con vettore direttore v⃗=(1,−1,2)\displaystyle { \vec{v}=(1,-1,2) }v=(1,−1,2).

Dato il punto Q(3,1,0)\displaystyle { Q(3,1,0) }Q(3,1,0) trovare il punto R\displaystyle { R }R di L\displaystyle { L }L che rappresenta la proiezione ortogonale di Q\displaystyle { Q }Q su L\displaystyle { L }L.

Retta determinata da due punti nello spazio

Rette nello spazio

Determinare l\'equazione parametrica della retta passante per i punti A(1,2,3)\displaystyle { A(1,2,3) }A(1,2,3) e B(4,−1,2)\displaystyle { B(4,-1,2) }B(4,−1,2).

Scrivere l\'equazione nel formato vettoriale e nelle componenti parametriche.

Retta passante per due punti: forma parametrica e simmetrica

Rette nello spazio

Scrivi l\'equazione parametrica della retta passante per i punti A(1,2,−1)\displaystyle { A(1,2,-1) }A(1,2,−1) e B(4,−1,3)\displaystyle { B(4,-1,3) }B(4,−1,3).

Scrivi anche la forma simmetrica della retta.

logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Account

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️