Due grandi piani piani paralleli sono posizionati in z=0 e in z=0.10m. Il piano in z=0 ha densit\u00e0 superficiale σ1=3.00×10−6C/m2 e quello in z=0.10m ha σ2=−1.50×10−6C/m2. Determina il campo elettrico nelle tre regioni: sotto il piano inferiore z<0, tra i piani 0<z<0.10m e sopra il piano superiore z>0.10m; indica modulo e verso (versore z^).
Campo a distanza laterale da una retta finita carica
Un piano infinito ha densit\u00e0 superficiale di carica σ=5.00×10−6C/m2. Calcola il modulo e l'orientazione del campo elettrico a poca distanza dalla superficie su uno dei due lati del piano.
Campo elettrico di una barra finite uniformemente carica vista da una perpendico
Una barra rettilinea di lunghezza L=0.800m ha densit\u00e0 lineare λ=3.00×10−6C/m e giace sull'asse x con un estremo in x=0 e l'altro in x=L. Si consideri il punto P sul posizionamento perpendicolare all'estremo x=0 a distanza a=0.200m lungo la normale al segmento. Calcola il modulo del campo elettrico in P e la sua direzione sulla normale.
Campo elettrico di una retta infinita uniformemente carica
Una retta infinita ha densit\u00e0 lineare di carica λ=4.00×10−9C/m. Si considera il punto P a distanza r=5.00cm dalla retta, su una normale alla retta. Calcola il modulo e la direzione del campo elettrico in P.
Un piano infinito orizzontale si trova in z=0 con densit\u00e0 superficiale σ=2.00×10−6C/m2. Un filo infinito con densit\u00e0 lineare λ=4.00×10−6C/m corre parallelo all'asse y e ha equazione x=0,z=0.50m. Calcola il campo elettrico al punto P di coordinate x=0.20m,z=0.20m determinando le componenti Ex e Ez e il modulo di E.