Home · Retta e piano uniformemente carichi · Esercizi

Esercizi su Retta e piano uniformemente carichi

Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Retta e piano uniformemente carichi.

Campi tra e fuori due piani paralleli uniformemente caricati

Retta e piano uniformemente carichi

Due grandi piani piani paralleli sono posizionati in z=0\displaystyle { z=0 }z=0 e in z=0.10 m\displaystyle { z=0.10\,\mathrm{m} }z=0.10m. Il piano in z=0\displaystyle { z=0 }z=0 ha densit\u00e0 superficiale σ1=3.00×10−6 C/m2\displaystyle { \sigma_{1}=3.00\times10^{-6}\,\mathrm{C/m^{2}} }σ1​=3.00×10−6C/m2 e quello in z=0.10 m\displaystyle { z=0.10\,\mathrm{m} }z=0.10m ha σ2=−1.50×10−6 C/m2\displaystyle { \sigma_{2}=-1.50\times10^{-6}\,\mathrm{C/m^{2}} }σ2​=−1.50×10−6C/m2. Determina il campo elettrico nelle tre regioni: sotto il piano inferiore z<0\displaystyle { z<0 }z<0, tra i piani 0<z<0.10 m\displaystyle { 0<z<0.10\,\mathrm{m} }0<z<0.10m e sopra il piano superiore z>0.10 m\displaystyle { z>0.10\,\mathrm{m} }z>0.10m; indica modulo e verso (versore z^\displaystyle { \hat{z} }z^).

Campo a distanza laterale da una retta finita carica

Retta e piano uniformemente carichi

Una barra lineare di lunghezza L=0.400 m\displaystyle { L=0.400\,\text{m} }L=0.400m ha densità lineare λ=5.00×10−7 C/m\displaystyle { \lambda=5.00\times10^{-7}\,\text{C/m} }λ=5.00×10−7C/m ed è centrata nell'origine lungo l'asse x\displaystyle { x }x.

Calcolare il campo elettrico nel punto a distanza perpendicolare r=0.100 m\displaystyle { r=0.100\,\text{m} }r=0.100m sul piano mediano della barra.

Campo di un piano infinito uniformemente carico

Retta e piano uniformemente carichi

Un piano infinito ha densità superficiale di carica σ=6.00×10−6 C/m2\displaystyle { \sigma=6.00\times10^{-6}\,\mathrm{C/m^2} }σ=6.00×10−6C/m2.

Calcola il modulo del campo elettrico su un lato del piano.

Campo elettrico attorno a una retta infinita carica

Retta e piano uniformemente carichi

Una retta infinita ha densità lineare di carica λ=2.00×10−6 C/m\displaystyle { \lambda=2.00\times10^{-6}\,\text{C/m} }λ=2.00×10−6C/m.

Calcolare il modulo e la direzione del campo elettrico a distanza r=5.00 cm\displaystyle { r=5.00\,\text{cm} }r=5.00cm dalla retta.

Campo elettrico di un piano infinito uniformemente carico

Retta e piano uniformemente carichi

Un piano infinito ha densit\u00e0 superficiale di carica σ=5.00×10−6 C/m2\displaystyle { \sigma=5.00\times10^{-6}\,\mathrm{C/m^{2}} }σ=5.00×10−6C/m2. Calcola il modulo e l'orientazione del campo elettrico a poca distanza dalla superficie su uno dei due lati del piano.

Campo elettrico di una barra finite uniformemente carica vista da una perpendico

Retta e piano uniformemente carichi

Una barra rettilinea di lunghezza L=0.800 m\displaystyle { L=0.800\,\mathrm{m} }L=0.800m ha densit\u00e0 lineare λ=3.00×10−6 C/m\displaystyle { \lambda=3.00\times10^{-6}\,\mathrm{C/m} }λ=3.00×10−6C/m e giace sull'asse x\displaystyle { x }x con un estremo in x=0\displaystyle { x=0 }x=0 e l'altro in x=L\displaystyle { x=L }x=L. Si consideri il punto P\displaystyle { P }P sul posizionamento perpendicolare all'estremo x=0\displaystyle { x=0 }x=0 a distanza a=0.200 m\displaystyle { a=0.200\,\mathrm{m} }a=0.200m lungo la normale al segmento. Calcola il modulo del campo elettrico in P\displaystyle { P }P e la sua direzione sulla normale.

Campo elettrico di una retta infinita uniformemente carica

Retta e piano uniformemente carichi

Una retta infinita ha densit\u00e0 lineare di carica λ=4.00×10−9 C/m\displaystyle { \lambda=4.00\times10^{-9}\,\mathrm{C/m} }λ=4.00×10−9C/m. Si considera il punto P\displaystyle { P }P a distanza r=5.00 cm\displaystyle { r=5.00\,\mathrm{cm} }r=5.00cm dalla retta, su una normale alla retta. Calcola il modulo e la direzione del campo elettrico in P\displaystyle { P }P.

Campo elettrico di una retta infinitamente carica

Retta e piano uniformemente carichi

Una retta infinitamente lunga ha densità lineare di carica λ=5.00×10−9 C/m\displaystyle { \lambda=5.00\times10^{-9}\,\mathrm{C/m} }λ=5.00×10−9C/m.

Calcola il modulo del campo elettrico a distanza r=2.00 cm\displaystyle { r=2.00\ \mathrm{cm} }r=2.00 cm dalla retta.

Campo elettrico di una retta infinitamente carica

Retta e piano uniformemente carichi

Una retta infinita ha densità lineare di carica λ=5.00×10−6 C/m\displaystyle { \lambda=5.00\times10^{-6}\ \mathrm{C/m} }λ=5.00×10−6 C/m.

Calcola il campo elettrico a distanza r=0.020 m\displaystyle { r=0.020\ \mathrm{m} }r=0.020 m dalla retta, assumendo il vuoto come mezzo.

Campo prodotto da un piano infinito uniformemente carico

Retta e piano uniformemente carichi

Un piano infinito ha densità superficiale di carica σ=3.00×10−8 C/m2\displaystyle { \sigma=3.00\times10^{-8}\,\text{C/m}^2 }σ=3.00×10−8C/m2.

Determinare il modulo e la direzione del campo elettrico in prossimità del piano.

Campo sul perpendicolare al centro di un segmento carico

Retta e piano uniformemente carichi

Un segmento di lunghezza totale 0.20 m\displaystyle { 0.20\ \mathrm{m} }0.20 m ha densità lineare uniforme λ=3.00×10−6 C/m\displaystyle { \lambda=3.00\times10^{-6}\ \mathrm{C/m} }λ=3.00×10−6 C/m e il suo centro è nell'origine lungo l'asse x\displaystyle { x }x.

Calcola il campo elettrico sul punto dell'asse perpendicolare passante per il centro a distanza y=0.050 m\displaystyle { y=0.050\ \mathrm{m} }y=0.050 m dall'asse.

Campo sul perpendicolare al centro di una sbarra carica

Retta e piano uniformemente carichi

Una sbarra di lunghezza totale 1.00 m\displaystyle { 1.00\ \mathrm{m} }1.00 m è centrata sull'origine e ha densità lineare λ=2.00×10−8 C/m\displaystyle { \lambda=2.00\times10^{-8}\,\mathrm{C/m} }λ=2.00×10−8C/m.

Calcola il modulo del campo elettrico sul punto posto a distanza r=0.200 m\displaystyle { r=0.200\ \mathrm{m} }r=0.200 m perpendicolarmente al centro della sbarra.

Campo sull'asse di un anello uniformemente carico (retta circolare)

Retta e piano uniformemente carichi

Un filo circolare di raggio R=0.100 m\displaystyle { R=0.100\,\text{m} }R=0.100m ha densità lineare λ=4.00×10−7 C/m\displaystyle { \lambda=4.00\times10^{-7}\,\text{C/m} }λ=4.00×10−7C/m.

Calcolare il campo elettrico sull'asse a distanza x=0.200 m\displaystyle { x=0.200\,\text{m} }x=0.200m dal centro del cerchio, lungo l'asse stesso.

Campo tra due piani infiniti carichi in modo opposto

Retta e piano uniformemente carichi

Due piani infiniti paralleli, separati ma molto estesi, hanno densità superficiali σ1=+6.00×10−6 C/m2\displaystyle { \sigma_1=+6.00\times10^{-6}\,\text{C/m}^2 }σ1​=+6.00×10−6C/m2 e σ2=−6.00×10−6 C/m2\displaystyle { \sigma_2=-6.00\times10^{-6}\,\text{C/m}^2 }σ2​=−6.00×10−6C/m2.

Determinare il campo elettrico tra i due piani e fuori dalla regiona compresa tra essi.

Campo tra due piani paralleli caricati in modo opposto

Retta e piano uniformemente carichi

Due piani infiniti paralleli portano densità superficiali opposte σ=+3.00×10−6 C/m2\displaystyle { \sigma=+3.00\times10^{-6}\,\mathrm{C/m^2} }σ=+3.00×10−6C/m2 e σ′=−3.00×10−6 C/m2\displaystyle { \sigma'=-3.00\times10^{-6}\,\mathrm{C/m^2} }σ′=−3.00×10−6C/m2.

La distanza tra i piani è d=5.00 cm\displaystyle { d=5.00\ \mathrm{cm} }d=5.00 cm.

Calcola il modulo del campo elettrico tra i piani e fuori dai piani.

Campo tra due piastre piane parallele cariche

Retta e piano uniformemente carichi

Due piani infiniti paralleli, a grandi dimensioni, portano densità superficiali +σ\displaystyle { +\sigma }+σ e −σ\displaystyle { -\sigma }−σ con σ=1.00×10−6 C/m2\displaystyle { \sigma=1.00\times10^{-6}\ \mathrm{C/m^2} }σ=1.00×10−6 C/m2.

Determina il campo elettrico tra le piastre e il campo al di fuori delle piastre nel vuoto.

Campo vicino a un piano infinitamente carico

Retta e piano uniformemente carichi

Un piano infinito porta densità superficiale di carica σ=2.00×10−6 C/m2\displaystyle { \sigma=2.00\times10^{-6}\ \mathrm{C/m^2} }σ=2.00×10−6 C/m2.

Calcola il modulo del campo elettrico appena vicino al piano su un lato, nel vuoto.

Forza su una carica puntiforme vicino a una retta carica

Retta e piano uniformemente carichi

Una retta infinita ha densità lineare λ=1.00×10−8 C/m\displaystyle { \lambda=1.00\times10^{-8}\,\mathrm{C/m} }λ=1.00×10−8C/m.

Una carica puntiforme q=2.00×10−6 C\displaystyle { q=2.00\times10^{-6}\,\mathrm{C} }q=2.00×10−6C è posta a distanza r=2.00 cm\displaystyle { r=2.00\ \mathrm{cm} }r=2.00 cm dalla retta.

Calcola il modulo della forza elettrica agente su q\displaystyle { q }q.

Forza su una retta carica vicino a un piano conduttore

Retta e piano uniformemente carichi

Una retta infinita con densità lineare λ=4.00×10−6 C/m\displaystyle { \lambda=4.00\times10^{-6}\ \mathrm{C/m} }λ=4.00×10−6 C/m è parallela a un piano conduttore messo a terra e distante h=0.050 m\displaystyle { h=0.050\ \mathrm{m} }h=0.050 m dal filo.

Usando il metodo dell'immagine, calcola la forza per unità di lunghezza attrattiva tra il filo e il piano.

Sovrapposizione: retta infinita carica parallela a un piano carico

Retta e piano uniformemente carichi

Un piano infinito orizzontale si trova in z=0\displaystyle { z=0 }z=0 con densit\u00e0 superficiale σ=2.00×10−6 C/m2\displaystyle { \sigma=2.00\times10^{-6}\,\mathrm{C/m^{2}} }σ=2.00×10−6C/m2. Un filo infinito con densit\u00e0 lineare λ=4.00×10−6 C/m\displaystyle { \lambda=4.00\times10^{-6}\,\mathrm{C/m} }λ=4.00×10−6C/m corre parallelo all'asse y\displaystyle { y }y e ha equazione x=0,  z=0.50 m\displaystyle { x=0,\;z=0.50\,\mathrm{m} }x=0,z=0.50m. Calcola il campo elettrico al punto P\displaystyle { P }P di coordinate x=0.20 m,  z=0.20 m\displaystyle { x=0.20\,\mathrm{m},\;z=0.20\,\mathrm{m} }x=0.20m,z=0.20m determinando le componenti Ex\displaystyle { E_{x} }Ex​ e Ez\displaystyle { E_{z} }Ez​ e il modulo di E⃗\displaystyle { \vec{E} }E.

logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Unisciti

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️