Home · Piani nello spazio · Esercizi

Esercizi su Piani nello spazio

Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Piani nello spazio.

Angolo acuto tra due piani

Piani nello spazio

Calcola l'angolo acuto tra i piani 3x−y+2z+1=0\displaystyle { 3x-y+2z+1=0 }3x−y+2z+1=0 e x+2y−2z−3=0\displaystyle { x+2y-2z-3=0 }x+2y−2z−3=0.

Esprimi l'angolo in gradi con tre cifre significative.

Angolo acuto tra due piani

Piani nello spazio

Calcolare l'angolo acuto tra i piani P1:  x+2y−2z+3=0\displaystyle { P_1:\;x+2y-2z+3=0 }P1​:x+2y−2z+3=0 e P2:  2x−y+z−1=0\displaystyle { P_2:\;2x-y+z-1=0 }P2​:2x−y+z−1=0.

Dare il risultato in gradi con tre cifre significative.

Distanza di un punto da un piano

Piani nello spazio

Calcola la distanza del punto P(1,2,3)\displaystyle { P(1,2,3) }P(1,2,3) dal piano 2x−3y+z−6=0\displaystyle { 2x-3y+z-6=0 }2x−3y+z−6=0.

Esprimi il risultato con tre cifre significative.

Distanza punto-piano

Piani nello spazio

Calcolare la distanza del punto P(3,1,2)\displaystyle { P(3,1,2) }P(3,1,2) dal piano 2x−y+2z−7=0\displaystyle { 2x - y + 2z - 7 = 0 }2x−y+2z−7=0.

Dare il risultato con tre cifre significative.

Distanza tra due piani paralleli

Piani nello spazio

Calcola la distanza tra i piani paralleli 4x−2y+4z−7=0\displaystyle { 4x-2y+4z-7=0 }4x−2y+4z−7=0 e 8x−4y+8z+1=0\displaystyle { 8x-4y+8z+1=0 }8x−4y+8z+1=0.

Dai il risultato con tre cifre significative.

Equazione del piano passante per tre punti

Piani nello spazio

Trova l'equazione del piano che passa per i punti A(1,0,2)\displaystyle { A(1,0,2) }A(1,0,2), B(2,1,0)\displaystyle { B(2,1,0) }B(2,1,0) e C(0,−1,1)\displaystyle { C(0,-1,1) }C(0,−1,1).

Espressione finale in forma cartesiana Ax+By+Cz+D=0\displaystyle { Ax+By+Cz+D=0 }Ax+By+Cz+D=0 con coefficienti semplificati.

Equazione del piano passante per tre punti

Piani nello spazio

Determinare l'equazione cartesiana del piano passante per i punti A(1,2,3)\displaystyle { A(1,2,3) }A(1,2,3), B(2,0,1)\displaystyle { B(2,0,1) }B(2,0,1) e C(0,1,4)\displaystyle { C(0,1,4) }C(0,1,4).

Scrivere il risultato nella forma ax+by+cz+d=0\displaystyle { ax+by+cz+d=0 }ax+by+cz+d=0 con coefficienti interi ridotti se possibile.

Piano perpendicolare a una retta

Piani nello spazio

Determinare l'equazione del piano che passa per il punto P(1,−1,2)\displaystyle { P(1,-1,2) }P(1,−1,2) ed è perpendicolare alla retta di direzione v⃗=(2,−1,3)\displaystyle { \vec{v}=(2,-1,3) }v=(2,−1,3).

Scrivere l'equazione nella forma ax+by+cz+d=0\displaystyle { ax+by+cz+d=0 }ax+by+cz+d=0.

Retta di intersezione di due piani

Piani nello spazio

Determina l'equazione parametrica della retta di intersezione dei piani x+y+z−1=0\displaystyle { x+y+z-1=0 }x+y+z−1=0 e 2x−y+3z−4=0\displaystyle { 2x-y+3z-4=0 }2x−y+3z−4=0.

Scrivi la retta nella forma punto più parametro moltiplicato per il vettore direzione.

Retta di intersezione di due piani

Piani nello spazio

Determinare la retta di intersezione dei piani x−y+z−1=0\displaystyle { x-y+z-1=0 }x−y+z−1=0 e 2x+y−z+4=0\displaystyle { 2x+y-z+4=0 }2x+y−z+4=0.

Scrivere le equazioni parametriche della retta con un parametro reale t\displaystyle { t }t.

logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Account

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️