Home · Moto parabolico · Esercizi

Esercizi su Moto parabolico

Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Moto parabolico.

Angoli possibili per colpire un bersaglio a distanza data

Moto parabolico

Si desidera colpire un bersaglio posto a distanza orizzontale 100 m\displaystyle { 100\,\mathrm{m} }100m usando un proiettile lanciato da terra con velocità iniziale 40.0 m/s\displaystyle { 40.0\,\mathrm{m/s} }40.0m/s.

Determinare i due angoli di lancio rispetto all'orizzontale che consentono di raggiungere il bersaglio.

Usa g=9.81 m/s2\displaystyle { g=9.81\,\mathrm{m/s^2} }g=9.81m/s2 e considera entrambe le soluzioni fisiche possibili.

Angoli possibili per una gittata data

Moto parabolico

Si vuole lanciare un oggetto alla stessa quota di partenza con velocit\`a iniziale v0=30 m/s\displaystyle { v_0=30\ \mathrm{m/s} }v0​=30 m/s in modo da ottenere una gittata orizzontale di R=70 m\displaystyle { R=70\ \mathrm{m} }R=70 m.

Determinare gli angoli di lancio possibili, trascurando la resistenza dell'aria e con g=9.81 m/s2\displaystyle { g=9.81\ \mathrm{m/s^2} }g=9.81 m/s2.

Angolo e gittata massima per un dato modulo di velocità

Moto parabolico

Determinare l'angolo che massimizza la gittata e il valore di tale gittata per una velocità iniziale 30.0 m/s\displaystyle { 30.0\,\mathrm{m/s} }30.0m/s su terreno piano.

Usa g=9.81 m/s2\displaystyle { g=9.81\,\mathrm{m/s^2} }g=9.81m/s2 e indica tempo di volo al massimo della gittata se richiesto.

Determinare l'angolo per colpire un punto a quota fissata

Moto parabolico

Una palla è lanciata da terra con velocità iniziale v0=20.0 m/s\displaystyle { v_0=20.0\text{ m/s} }v0​=20.0 m/s e deve passare per il punto di coordinate x=30.0 m\displaystyle { x=30.0\text{ m} }x=30.0 m e y=2.50 m\displaystyle { y=2.50\text{ m} }y=2.50 m

Trascurando l'attrito dell'aria e usando g=9.81 m/s2\displaystyle { g=9.81\text{ m/s}^2 }g=9.81 m/s2, determina i possibili angoli di lancio θ\displaystyle { \theta }θ

Gittata massima e relativi tempi e altezze

Moto parabolico

Un proiettile è lanciato con velocità iniziale v0=30 m/s\displaystyle { v_0=30\ \mathrm{m/s} }v0​=30 m/s sull'orizzonte piano.

Determinare la gittata massima, il tempo di volo e l'altezza massima scegliendo l'angolo che massimizza la gittata.

Usare g=9.81 m/s2\displaystyle { g=9.81\ \mathrm{m/s^2} }g=9.81 m/s2.

Gittata, tempo di volo e altezza massima di un lancio obliquo

Moto parabolico

Un proiettile è lanciato da terra con velocità iniziale v0=22.0 m/s\displaystyle { v_0=22.0\text{ m/s} }v0​=22.0 m/s e angolo θ=36.0∘\displaystyle { \theta=36.0^\circ }θ=36.0∘ rispetto all'orizzontale

Trascurando l'attrito dell'aria e usando g=9.81 m/s2\displaystyle { g=9.81\text{ m/s}^2 }g=9.81 m/s2, calcola il tempo di volo totale

Calcola la gittata orizzontale

Calcola l'altezza massima raggiunta

Lanciatore orizzontale da scogliera: tempo, distanza e velocità d'impatto

Moto parabolico

Un sasso viene lanciato orizzontalmente da una scogliera alta 80.0 m\displaystyle { 80.0\,\mathrm{m} }80.0m con velocità iniziale orizzontale 12.0 m/s\displaystyle { 12.0\,\mathrm{m/s} }12.0m/s.

Calcola il tempo di caduta, la distanza orizzontale percorsa e la velocità totale al momento dell'impatto.

Usa g=9.81 m/s2\displaystyle { g=9.81\,\mathrm{m/s^2} }g=9.81m/s2.

Lancio da quota diversa dall'orizzonte

Moto parabolico

Un proiettile è lanciato da una piattaforma alta h=10 m\displaystyle { h=10\ \mathrm{m} }h=10 m con velocità iniziale v0=15 m/s\displaystyle { v_0=15\ \mathrm{m/s} }v0​=15 m/s e angolo θ=30∘\displaystyle { \theta=30^\circ }θ=30∘.

Determinare il tempo che impiega a raggiungere il suolo e la distanza orizzontale percorsa.

Usare g=9.81 m/s2\displaystyle { g=9.81\ \mathrm{m/s^2} }g=9.81 m/s2.

Lancio da una scogliera: tempo d'impatto e distanza orizzontale

Moto parabolico

Un corpo viene lanciato da un'altezza h=12.0 m\displaystyle { h=12.0\text{ m} }h=12.0 m con velocità iniziale v0=18.5 m/s\displaystyle { v_0=18.5\text{ m/s} }v0​=18.5 m/s e angolo θ=25.0∘\displaystyle { \theta=25.0^\circ }θ=25.0∘ sopra l'orizzontale

Trascurando l'attrito dell'aria e usando g=9.81 m/s2\displaystyle { g=9.81\text{ m/s}^2 }g=9.81 m/s2, determina il tempo che impiega a toccare il suolo

Determina anche la distanza orizzontale percorsa fino all'impatto

Lancio inclinato da quota: tempo e gittata

Moto parabolico

Un proiettile viene lanciato da un'altezza iniziale y0=5.00 m\displaystyle { y_0=5.00\,\mathrm{m} }y0​=5.00m con velocità iniziale 15.0 m/s\displaystyle { 15.0\,\mathrm{m/s} }15.0m/s e angolo 45∘\displaystyle { 45^\circ }45∘ rispetto all'orizzontale.

Determinare il tempo che impiega a raggiungere il suolo e la gittata orizzontale.

Usa g=9.81 m/s2\displaystyle { g=9.81\,\mathrm{m/s^2} }g=9.81m/s2.

Lancio inclinato: tempo, gittata e altezza massima

Moto parabolico

Un proiettile è lanciato con velocità iniziale 20.0 m/s\displaystyle { 20.0\,\mathrm{m/s} }20.0m/s e angolo rispetto all'orizzontale 30∘\displaystyle { 30^\circ }30∘.

Calcola il tempo di volo, la gittata orizzontale e l'altezza massima raggiunta.

Usa g=9.81 m/s2\displaystyle { g=9.81\,\mathrm{m/s^2} }g=9.81m/s2 e trascura la resistenza dell'aria.

Lancio orizzontale da una scogliera

Moto parabolico

Una palla viene lanciata orizzontalmente dal bordo di una scogliera con velocit\`a iniziale orizzontale v0x=12 m/s\displaystyle { v_{0x}=12\ \mathrm{m/s} }v0x​=12 m/s.

L'altezza della scogliera rispetto al livello del mare \`e h=45 m\displaystyle { h=45\ \mathrm{m} }h=45 m.

Calcolare il tempo di caduta e la distanza orizzontale percorsa prima dell'impatto, trascurando la resistenza dell'aria e con g=9.81 m/s2\displaystyle { g=9.81\ \mathrm{m/s^2} }g=9.81 m/s2.

Modulo e direzione della velocità a un istante assegnato

Moto parabolico

Un proiettile è lanciato da terra con velocità iniziale v0=15.0 m/s\displaystyle { v_0=15.0\text{ m/s} }v0​=15.0 m/s e angolo θ=53.0∘\displaystyle { \theta=53.0^\circ }θ=53.0∘ rispetto all'orizzontale

Trascurando l'attrito dell'aria e usando g=9.81 m/s2\displaystyle { g=9.81\text{ m/s}^2 }g=9.81 m/s2, determina il modulo della velocità e la sua direzione rispetto all'orizzontale all'istante t=1.00 s\displaystyle { t=1.00\text{ s} }t=1.00 s

Moto parabolico da quota: tempo di caduta e gittata

Moto parabolico

Un proiettile viene lanciato da un'altezza iniziale h0=10 m\displaystyle { h_0=10\ \mathrm{m} }h0​=10 m con velocit\`a v0=15 m/s\displaystyle { v_0=15\ \mathrm{m/s} }v0​=15 m/s e angolo θ=40∘\displaystyle { \theta=40^\circ }θ=40∘ rispetto all'orizzontale.

Determinare il tempo che impiega a raggiungere il suolo e la gittata orizzontale.

Usare g=9.81 m/s2\displaystyle { g=9.81\ \mathrm{m/s^2} }g=9.81 m/s2 e trascurare la resistenza dell'aria.

Moto parabolico: tempo, altezza massima e gittata

Moto parabolico

Un proiettile è lanciato con velocità iniziale v0=25 m/s\displaystyle { v_0=25\ \mathrm{m/s} }v0​=25 m/s ad angolo θ=40∘\displaystyle { \theta=40^\circ }θ=40∘ rispetto all'orizzontale.

Trascurare la resistenza dell'aria e usare g=9.81 m/s2\displaystyle { g=9.81\ \mathrm{m/s^2} }g=9.81 m/s2.

Calcolare il tempo di volo totale, l'altezza massima raggiunta e la gittata orizzontale.

Moto parabolico: tempo, gittata e altezza massima

Moto parabolico

Un proiettile viene lanciato dal suolo con velocit\`a iniziale v0=20 m/s\displaystyle { v_0=20\ \mathrm{m/s} }v0​=20 m/s e angolo rispetto all'orizzontale θ=30∘\displaystyle { \theta=30^\circ }θ=30∘.

Trascurare la resistenza dell'aria e usare g=9.81 m/s2\displaystyle { g=9.81\ \mathrm{m/s^2} }g=9.81 m/s2.

Calcolare il tempo di volo totale, la gittata orizzontale e l'altezza massima raggiunta.

Trovare gli angoli per raggiungere un punto dato

Moto parabolico

Un proiettile deve passare per il punto di coordinate orizzontale x=30 m\displaystyle { x=30\ \mathrm{m} }x=30 m e quota y=5 m\displaystyle { y=5\ \mathrm{m} }y=5 m.

La velocità iniziale è v0=20 m/s\displaystyle { v_0=20\ \mathrm{m/s} }v0​=20 m/s e la partenza avviene dalla quota zero.

Determinare gli angoli di lancio possibili trascurando la resistenza dell'aria e usando g=9.81 m/s2\displaystyle { g=9.81\ \mathrm{m/s^2} }g=9.81 m/s2.

Velocit\`a istantanea dopo un tempo dato

Moto parabolico

Un proiettile viene lanciato con velocit\`a iniziale v0=25 m/s\displaystyle { v_0=25\ \mathrm{m/s} }v0​=25 m/s e angolo θ=60∘\displaystyle { \theta=60^\circ }θ=60∘ rispetto all'orizzontale.

Determinare il vettore velocit\`a al tempo t=1.5 s\displaystyle { t=1.5\ \mathrm{s} }t=1.5 s, la sua intensit\`a e l'angolo che forma con l'orizzontale.

Usare g=9.81 m/s2\displaystyle { g=9.81\ \mathrm{m/s^2} }g=9.81 m/s2 e trascurare la resistenza dell'aria.

Velocità iniziale richiesta per centrare un bersaglio

Moto parabolico

Si vuole che un proiettile lanciato da terra raggiunga un bersaglio alla stessa quota a distanza orizzontale R=80 m\displaystyle { R=80\ \mathrm{m} }R=80 m.

L'angolo di lancio scelto è θ=37∘\displaystyle { \theta=37^\circ }θ=37∘.

Determinare la velocità iniziale necessaria trascurando la resistenza e usando g=9.81 m/s2\displaystyle { g=9.81\ \mathrm{m/s^2} }g=9.81 m/s2.

Velocità necessaria e tempo di volo per colpire un bersaglio alla stessa quota

Moto parabolico

Si vuole colpire un bersaglio alla stessa quota a distanza orizzontale R=55.0 m\displaystyle { R=55.0\text{ m} }R=55.0 m con un lancio a θ=40.0∘\displaystyle { \theta=40.0^\circ }θ=40.0∘ rispetto all'orizzontale

Trascurando l'attrito dell'aria e usando g=9.81 m/s2\displaystyle { g=9.81\text{ m/s}^2 }g=9.81 m/s2, determina la velocità iniziale minima necessaria

Determina anche il tempo di volo

logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Unisciti

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️