Home · Momento di inerzia e accelerazione angolare · Esercizi

Esercizi su Momento di inerzia e accelerazione angolare

Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Momento di inerzia e accelerazione angolare.

Accelerazione angolare di un disco solido

Momento di inerzia e accelerazione angolare

Un disco solido ha massa M=2.50 kg\displaystyle { M=2.50\ \mathrm{kg} }M=2.50 kg e raggio R=0.200 m\displaystyle { R=0.200\ \mathrm{m} }R=0.200 m.

Viene applicata una coppia costante τ=1.20 N m\displaystyle { \tau=1.20\ \mathrm{N\,m} }τ=1.20 Nm attorno all'asse centrale perpendicolare al piano del disco.

Calcola l'accelerazione angolare iniziale α\displaystyle { \alpha }α.

Accelerazione angolare di una sbarra uniforme attorno al centro

Momento di inerzia e accelerazione angolare

Una sbarra uniforme di lunghezza L=1.20 m\displaystyle { L=1.20\ \mathrm{m} }L=1.20 m e massa M=3.00 kg\displaystyle { M=3.00\ \mathrm{kg} }M=3.00 kg è ruotata attorno al suo centro mediante una coppia τ=5.00 N m\displaystyle { \tau=5.00\ \mathrm{N\,m} }τ=5.00 Nm.

Calcola l'accelerazione angolare iniziale α\displaystyle { \alpha }α.

Anello sottile con forza tangenziale

Momento di inerzia e accelerazione angolare

Un anello sottile ha massa m=1.50 kg\displaystyle { m=1.50\ \mathrm{kg} }m=1.50 kg e raggio R=0.100 m\displaystyle { R=0.100\ \mathrm{m} }R=0.100 m.

Una forza tangenziale di modulo F=2.00 N\displaystyle { F=2.00\ \mathrm{N} }F=2.00 N è applicata al bordo, creando una coppia τ=FR\displaystyle { \tau=FR }τ=FR.

Determinare il momento di inerzia dell'anello e l'accelerazione angolare iniziale.

Applicazione del teorema degli assi paralleli a una sbarra

Momento di inerzia e accelerazione angolare

Una sbarra sottile di massa M=2.00 kg\displaystyle { M=2.00\ \mathrm{kg} }M=2.00 kg e lunghezza L=1.00 m\displaystyle { L=1.00\ \mathrm{m} }L=1.00 m è ruotata attorno a un asse parallelo al centro ma distante d=0.250 m\displaystyle { d=0.250\ \mathrm{m} }d=0.250 m dal centro.

Sulla sbarra agisce una coppia costante τ=0.750 N m\displaystyle { \tau=0.750\ \mathrm{N\,m} }τ=0.750 Nm; calcola l'accelerazione angolare α\displaystyle { \alpha }α.

Asta sottile e forza applicata all'estremità

Momento di inerzia e accelerazione angolare

Un'asta sottile di lunghezza L=1.20 m\displaystyle { L=1.20\ \mathrm{m} }L=1.20 m e massa M=3.00 kg\displaystyle { M=3.00\ \mathrm{kg} }M=3.00 kg è appoggiata in modo da poter ruotare attorno al suo centro perpendicolarmente al suo asse.

Una forza perpendicolare F=4.00 N\displaystyle { F=4.00\ \mathrm{N} }F=4.00 N viene applicata all'estremità dell'asta.

Calcola il momento d'inerzia dell'asta rispetto al centro e l'accelerazione angolare iniziale.

Asta sottile ruotante per coppia applicata

Momento di inerzia e accelerazione angolare

Una asta sottile di lunghezza L=1.20 m\displaystyle { L=1.20\ \mathrm{m} }L=1.20 m e massa m=3.00 kg\displaystyle { m=3.00\ \mathrm{kg} }m=3.00 kg è appoggiata e fatta ruotare attorno a un asse perpendicolare passante per il suo centro.

Si applica una coppia costante τ=2.50 N m\displaystyle { \tau=2.50\ \mathrm{N\,m} }τ=2.50 Nm.

Calcolare il momento di inerzia dell'asta rispetto all'asse e l'accelerazione angolare risultante.

Asta sottile: accelerazione sotto coppia

Momento di inerzia e accelerazione angolare

Un'asta sottile di lunghezza 1.20 m\displaystyle { 1.20\,\mathrm{m} }1.20m e massa 3.00 kg\displaystyle { 3.00\,\mathrm{kg} }3.00kg è appoggiata su un asse passante per il suo centro perpendicolarmente all'asta.

Sulla asta è applicata una coppia costante di 0.90 N m\displaystyle { 0.90\,\mathrm{N\,m} }0.90Nm.

Determinare l'accelerazione angolare iniziale.

Carrucola cilindrica con massa appesa

Momento di inerzia e accelerazione angolare

Una carrucola cilindrica solida di massa mp=4.00 kg\displaystyle { m_p=4.00\ \mathrm{kg} }mp​=4.00 kg e raggio R=0.150 m\displaystyle { R=0.150\ \mathrm{m} }R=0.150 m è avvolta da una corda senza scorrimento.

Una massa appesa ml=1.20 kg\displaystyle { m_l=1.20\ \mathrm{kg} }ml​=1.20 kg viene lasciata libera di cadere.

Negliggere attrito e massa della corda.

Determinare l'accelerazione lineare della massa, l'accelerazione angolare della carrucola e la tensione nella corda.

Decelerazione angolare di una corona sottile per attrito

Momento di inerzia e accelerazione angolare

Una corona sottile ha massa M=1.20 kg\displaystyle { M=1.20\ \mathrm{kg} }M=1.20 kg e raggio R=0.150 m\displaystyle { R=0.150\ \mathrm{m} }R=0.150 m.

Per effetto dell'attrito esercita una coppia resistente τ=−0.0150 N m\displaystyle { \tau=-0.0150\ \mathrm{N\,m} }τ=−0.0150 Nm costante.

Determina l'accelerazione angolare α\displaystyle { \alpha }α risultante.

Disco con massa aggiunta al bordo

Momento di inerzia e accelerazione angolare

Un disco uniforme ha massa Md=1.50 kg\displaystyle { M_d=1.50\ \mathrm{kg} }Md​=1.50 kg e raggio R=0.40 m\displaystyle { R=0.40\ \mathrm{m} }R=0.40 m.

Una piccola massa puntiforme m=0.500 kg\displaystyle { m=0.500\ \mathrm{kg} }m=0.500 kg è fissata sul bordo del disco.

Una coppia costante τ=2.00 N m\displaystyle { \tau=2.00\ \mathrm{N\,m} }τ=2.00 Nm è applicata all'asse del sistema disco+massa.

Calcola il momento d'inerzia totale e l'accelerazione angolare iniziale.

Disco con massa puntiforme al bordo

Momento di inerzia e accelerazione angolare

Un disco sottile ha massa 1.50 kg\displaystyle { 1.50\,\mathrm{kg} }1.50kg e raggio 0.20 m\displaystyle { 0.20\,\mathrm{m} }0.20m.

Al bordo del disco è fissata una massa puntiforme di 0.200 kg\displaystyle { 0.200\,\mathrm{kg} }0.200kg.

Sulla combinazione agisce una coppia di 0.80 N m\displaystyle { 0.80\,\mathrm{N\,m} }0.80Nm.

Calcolare il momento di inerzia totale e l'accelerazione angolare iniziale.

Disco solido soggetto a una coppia costante

Momento di inerzia e accelerazione angolare

Un disco solido ha massa m=2.50 kg\displaystyle { m=2.50\ \mathrm{kg} }m=2.50 kg e raggio R=0.200 m\displaystyle { R=0.200\ \mathrm{m} }R=0.200 m.

Sullo stesso agisce una coppia costante di modulo τ=1.00 N m\displaystyle { \tau=1.00\ \mathrm{N\,m} }τ=1.00 Nm.

Calcolare il momento di inerzia del disco rispetto all'asse centrale e l'accelerazione angolare iniziale.

Disco solido: accelerazione angolare

Momento di inerzia e accelerazione angolare

Un disco solido ha massa 2.5 kg\displaystyle { 2.5\,\mathrm{kg} }2.5kg e raggio 0.25 m\displaystyle { 0.25\,\mathrm{m} }0.25m.

Sullo stesso disco agisce una coppia costante di 1.2 N m\displaystyle { 1.2\,\mathrm{N\,m} }1.2Nm.

Calcola l'accelerazione angolare iniziale del disco.

Disco uniforme sotto coppia

Momento di inerzia e accelerazione angolare

Un disco uniforme è caratterizzato da massa M=2.00 kg\displaystyle { M=2.00\ \mathrm{kg} }M=2.00 kg e raggio R=0.50 m\displaystyle { R=0.50\ \mathrm{m} }R=0.50 m.

Una coppia costante τ=1.50 N m\displaystyle { \tau=1.50\ \mathrm{N\,m} }τ=1.50 Nm viene applicata attorno all'asse centrale.

Calcola il momento d'inerzia rispetto all'asse centrale e l'accelerazione angolare risultante.

Due masse puntiformi su asta rigida

Momento di inerzia e accelerazione angolare

Due masse puntiformi sono fissate a un'asta leggera che ruota intorno al suo centro.

La prima massa è m1=0.500 kg\displaystyle { m_1=0.500\ \mathrm{kg} }m1​=0.500 kg posta a distanza r1=0.20 m\displaystyle { r_1=0.20\ \mathrm{m} }r1​=0.20 m dal centro.

La seconda massa è m2=0.750 kg\displaystyle { m_2=0.750\ \mathrm{kg} }m2​=0.750 kg posta a distanza r2=0.40 m\displaystyle { r_2=0.40\ \mathrm{m} }r2​=0.40 m dal centro.

Sulla barra agisce una coppia costante τ=0.60 N m\displaystyle { \tau=0.60\ \mathrm{N\,m} }τ=0.60 Nm.

Calcola il momento d'inerzia totale e l'accelerazione angolare iniziale.

Due masse su asta: momento e accelerazione

Momento di inerzia e accelerazione angolare

Due masse puntiformi di 0.50 kg\displaystyle { 0.50\,\mathrm{kg} }0.50kg ciascuna sono fissate alle estremità di un'asta leggera di lunghezza 0.80 m\displaystyle { 0.80\,\mathrm{m} }0.80m e l'asta ruota attorno al suo centro.

Sulla configurazione agisce una coppia di 0.60 N m\displaystyle { 0.60\,\mathrm{N\,m} }0.60Nm.

Calcolare il momento di inerzia totale e l'accelerazione angolare iniziale.

Sfera solida: coppia richiesta

Momento di inerzia e accelerazione angolare

Una sfera solida di massa 4.0 kg\displaystyle { 4.0\,\mathrm{kg} }4.0kg e raggio 0.15 m\displaystyle { 0.15\,\mathrm{m} }0.15m deve essere impressa con un'accelerazione angolare di 10.0 rad s−2\displaystyle { 10.0\,\mathrm{rad\,s^{-2}} }10.0rads−2.

Calcolare la coppia necessaria.

Sfera solida: coppia richiesta per una data accelerazione

Momento di inerzia e accelerazione angolare

Una sfera solida ha massa M=5.00 kg\displaystyle { M=5.00\ \mathrm{kg} }M=5.00 kg e raggio R=0.30 m\displaystyle { R=0.30\ \mathrm{m} }R=0.30 m.

Si chiede di trovare la coppia minima costante necessaria per imprimere all'oggetto un'accelerazione angolare α=2.50 rad s−2\displaystyle { \alpha=2.50\ \mathrm{rad\,s^{-2}} }α=2.50 rads−2 attorno al suo asse centrale.

Sistema composto: dischetto al centro più masse alle estremità

Momento di inerzia e accelerazione angolare

Un sistema è formato da un dischetto solido centrale di massa M=0.500 kg\displaystyle { M=0.500\ \mathrm{kg} }M=0.500 kg e raggio R=0.200 m\displaystyle { R=0.200\ \mathrm{m} }R=0.200 m collegato a due masse puntiformi identiche m=0.800 kg\displaystyle { m=0.800\ \mathrm{kg} }m=0.800 kg ciascuna poste a distanza r=0.100 m\displaystyle { r=0.100\ \mathrm{m} }r=0.100 m dal centro su un'asta ideale senza massa.

Una coppia τ=2.00 N m\displaystyle { \tau=2.00\ \mathrm{N\,m} }τ=2.00 Nm agisce sull'insieme attorno all'asse centrale; determina l'accelerazione angolare α\displaystyle { \alpha }α.

Sistemi coassiali: disco più anello

Momento di inerzia e accelerazione angolare

Un anello sottile di massa m1=1.00 kg\displaystyle { m_1=1.00\ \mathrm{kg} }m1​=1.00 kg e un disco solido di massa m2=2.00 kg\displaystyle { m_2=2.00\ \mathrm{kg} }m2​=2.00 kg sono montati coassialmente e hanno lo stesso raggio R=0.300 m\displaystyle { R=0.300\ \mathrm{m} }R=0.300 m.

Si applica una coppia τ=3.00 N m\displaystyle { \tau=3.00\ \mathrm{N\,m} }τ=3.00 Nm all'insieme.

Calcolare il momento di inerzia totale e l'accelerazione angolare risultante.

logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Unisciti

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️