Home · Momento delle forze · Esercizi

Esercizi su Momento delle forze

Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Momento delle forze.

Coppia dovuta a due forze opposte

Momento delle forze

Due forze parallele e opposte, entrambe di modulo 40.0 N\displaystyle { 40.0\,\mathrm{N} }40.0N, sono applicate a distanza di 0.250 m\displaystyle { 0.250\,\mathrm{m} }0.250m tra le rette d'azione.

Determina il momento (coppia) risultante e indica il verso assumendo antiorario positivo.

Momento creato da una coppia di forze parallele

Momento delle forze

Due forze uguali e opposte di modulo F=30.0 N\displaystyle { F=30.0\,\mathrm{N} }F=30.0N sono applicate lungo due rette parallele distanti d=0.200 m\displaystyle { d=0.200\,\mathrm{m} }d=0.200m formando una coppia.

Calcola il momento della coppia e indica il verso (assumi convenzione positiva per il verso antiorario).

Momento di un carico distribuito uniforme

Momento delle forze

Una trave di lunghezza 2.00 m\displaystyle { 2.00\ \mathrm{m} }2.00 m è soggetta a un carico distribuito uniforme di intensità 200.0 N/m\displaystyle { 200.0\ \mathrm{N/m} }200.0 N/m lungo tutta la sua lunghezza.

Calcola la risultante del carico e il momento della risultante rispetto all'estremo sinistro della trave.

Momento di un'asta omogenea appoggiata a un'estremità

Momento delle forze

Un'asta omogenea di lunghezza 3.00 m\displaystyle { 3.00\,\mathrm{m} }3.00m ha massa 12.0 kg\displaystyle { 12.0\,\mathrm{kg} }12.0kg.

L'asta è incernierata a sinistra e il suo peso agisce nel centro geometrico.

Calcola il momento rispetto all'incastro assumendo antiorario positivo e usa g=9.81 m/s2\displaystyle { g=9.81\,\mathrm{m/s^2} }g=9.81m/s2.

Momento di una coppia di forze parallele

Momento delle forze

Due forze uguali e opposte di 15.0 N\displaystyle { 15.0\,\mathrm{N} }15.0N sono applicate a due punti di una barra, con distanza tra le rette d'azione pari a 0.600 m\displaystyle { 0.600\,\mathrm{m} }0.600m.

Calcola il momento di coppia prodotto da queste due forze.

Fornisci il risultato come momento puro (magnitudine e unità).

Momento di una forza applicata su una trave rispetto al punto di incastro

Momento delle forze

Una trave è incastrata in A e su di essa agisce una forza verticale verso il basso F=120 N\displaystyle { F=120\,\mathrm{N} }F=120N a distanza x=1.20 m\displaystyle { x=1.20\,\mathrm{m} }x=1.20m dall'incastro.

Calcola il momento rispetto al punto di incastro e specifica il verso (positivo per rotazione antioraria).

Momento di una forza con componenti date

Momento delle forze

Una forza applicata in un punto ha componenti Fx=50 N\displaystyle { F_x=50\,\mathrm{N} }Fx​=50N e Fy=−60 N\displaystyle { F_y=-60\,\mathrm{N} }Fy​=−60N nel piano, mentre il punto di applicazione ha coordinate x=0.20 m\displaystyle { x=0.20\,\mathrm{m} }x=0.20m e y=0.15 m\displaystyle { y=0.15\,\mathrm{m} }y=0.15m.

Calcola il momento rispetto all'origine (convenzione positiva lungo +k^\displaystyle { +\hat{k} }+k^).

Momento di una forza inclinata

Momento delle forze

Una forza di 20.0 N\displaystyle { 20.0\,\mathrm{N} }20.0N è applicata a distanza 0.40 m\displaystyle { 0.40\,\mathrm{m} }0.40m dal punto di rotazione con direzione che forma un angolo di 30∘\displaystyle { 30^{\circ} }30∘ rispetto alla leva.

Calcola il momento rispetto al punto di rotazione usando la componente perpendicolare della forza.

Indica il valore numerico e l'unità.

Momento di una forza inclinata applicata in un punto

Momento delle forze

Una forza di intensità F=40.0 N\displaystyle { F=40.0\,\mathrm{N} }F=40.0N agisce inclinata di 120∘\displaystyle { 120^{\circ} }120∘ rispetto all'asse positivo x\displaystyle { x }x applicata nel punto di coordinate x=0.40 m\displaystyle { x=0.40\,\mathrm{m} }x=0.40m e y=0.20 m\displaystyle { y=0.20\,\mathrm{m} }y=0.20m.

Calcola il momento rispetto all'origine, con convenzione positiva lungo +k^\displaystyle { +\hat{k} }+k^.

Momento di una forza inclinata rispetto al fulcro

Momento delle forze

Una forza di 200.0 N\displaystyle { 200.0\ \mathrm{N} }200.0 N è applicata a 0.500 m\displaystyle { 0.500\ \mathrm{m} }0.500 m dal fulcro con direzione che forma un angolo di 30.0∘\displaystyle { 30.0^\circ }30.0∘ rispetto alla leva.

Calcola il momento della forza rispetto al fulcro, prendendo positivo il verso antiorario.

Momento di una forza perpendicolare

Momento delle forze

Una forza di 50.0 N\displaystyle { 50.0\ \mathrm{N} }50.0 N agisce perpendicolarmente su una leva a una distanza di 0.400 m\displaystyle { 0.400\ \mathrm{m} }0.400 m dal punto di rotazione.

Calcola il momento della forza rispetto al punto di rotazione, prendendo positivo il verso antiorario.

Momento di una forza perpendicolare

Momento delle forze

Una forza di 12.0 N\displaystyle { 12.0\,\mathrm{N} }12.0N è applicata a una leva a distanza 0.25 m\displaystyle { 0.25\,\mathrm{m} }0.25m dal punto di rotazione.

La forza è perpendicolare alla leva e produce momento antiorario.

Calcola il momento rispetto al punto di rotazione.

Momento di una forza perpendicolare

Momento delle forze

Una forza è applicata perpendicolarmente a una leva.

Una forza di 85 N\displaystyle { 85\,\mathrm{N} }85N è applicata a 0.350 m\displaystyle { 0.350\,\mathrm{m} }0.350m dal punto di rotazione.

Calcola il momento rispetto al punto di rotazione.

Considera il verso antiorario come positivo.

Momento di una forza rispetto all'origine in piano

Momento delle forze

Un punto materiale è soggetto alla forza F⃗=(20 i^+15 j^) N\displaystyle { \vec{F}=(20\,\hat{i}+15\,\hat{j})\,\mathrm{N} }F=(20i^+15j^​)N applicata nel punto di coordinate x=0.30 m\displaystyle { x=0.30\,\mathrm{m} }x=0.30m e y=0.40 m\displaystyle { y=0.40\,\mathrm{m} }y=0.40m.

Calcola il momento di questa forza rispetto all'origine e indica il verso (positivo se uscente rispetto al piano, cioè lungo +k^\displaystyle { +\hat{k} }+k^).

Momento dovuto a un peso su una trave

Momento delle forze

Su una trave orizzontale lanciata da un punto di appoggio, si applica un carico verticale verso il basso di 50.0 N\displaystyle { 50.0\,\mathrm{N} }50.0N posto a 0.800 m\displaystyle { 0.800\,\mathrm{m} }0.800m dal punto di appoggio.

Calcola il momento prodotto dal carico rispetto al punto di appoggio.

Indica il valore e l'unità, assumendo verso orario negativo e antiorario positivo.

Momento prodotto da una coppia di forze

Momento delle forze

Due forze uguali e parallele, di ampiezza 15.0 N\displaystyle { 15.0\ \mathrm{N} }15.0 N ciascuna, sono applicate in direzioni opposte e hanno una distanza di 0.200 m\displaystyle { 0.200\ \mathrm{m} }0.200 m tra le linee di azione.

Determina il momento della coppia e indica il valore numerico.

Momento prodotto da una forza inclinata

Momento delle forze

Una forza è applicata all'estremità di una leva di lunghezza 0.500 m\displaystyle { 0.500\,\mathrm{m} }0.500m.

La forza ha modulo 120 N\displaystyle { 120\,\mathrm{N} }120N e forma un angolo di 40∘\displaystyle { 40^\circ }40∘ rispetto alla leva.

Calcola il momento rispetto al punto di applicazione dell'asta assumendo antiorario positivo.

Momento risultante di due forze su una trave

Momento delle forze

Su una trave, rispetto a un punto di riferimento, agiscono due forze verticali in direzioni opposte.

Una forza verso l'alto di 120 N\displaystyle { 120\ \mathrm{N} }120 N è applicata a 1.20 m\displaystyle { 1.20\ \mathrm{m} }1.20 m dal punto, e una forza verso il basso di 80.0 N\displaystyle { 80.0\ \mathrm{N} }80.0 N è applicata a 0.600 m\displaystyle { 0.600\ \mathrm{m} }0.600 m dal punto.

Calcola il momento risultante considerando positivo il verso antiorario.

Momento risultante di forze multiple su una trave

Momento delle forze

Una trave è incernierata all'estremità sinistra.

Sulla trave agisce una forza verso il basso di 60.0 N\displaystyle { 60.0\,\mathrm{N} }60.0N a 1.20 m\displaystyle { 1.20\,\mathrm{m} }1.20m dall'incastro e una forza verso l'alto di 20.0 N\displaystyle { 20.0\,\mathrm{N} }20.0N a 0.400 m\displaystyle { 0.400\,\mathrm{m} }0.400m dall'incastro.

Calcola il momento risultante intorno all'incastro assumendo antiorario positivo.

Momento vettoriale di forze con coordinate

Momento delle forze

In un piano, una forza ha vettore F⃗=(20.0 ı^+10.0 ȷ^) N\displaystyle { \vec{F}=(20.0\,\hat\imath+10.0\,\hat\jmath)\,\mathrm{N} }F=(20.0^+10.0^​)N applicata nel punto di posizione r⃗=(0.150 ı^+0.200 ȷ^) m\displaystyle { \vec{r}=(0.150\,\hat\imath+0.200\,\hat\jmath)\,\mathrm{m} }r=(0.150^+0.200^​)m rispetto all'origine.

Calcola la componente del momento vettoriale lungo l'asse perpendicolare al piano (ossia Mz\displaystyle { M_{z} }Mz​) usando il prodotto vettoriale scalare tra i componenti nel piano.

Dai il risultato numerico e l'unità.

logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Unisciti

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️