Algoritmo di Euclide per MCD (462 e 1071)
Minimo comune multiplo e massimo comune divisoreUsa l'algoritmo di Euclide per trovare il massimo comune divisore dei numeri e .
Calcola poi il minimo comune multiplo usando la relazione tra prodotto e mcd.
Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Minimo comune multiplo e massimo comune divisore.
Usa l'algoritmo di Euclide per trovare il massimo comune divisore dei numeri e .
Calcola poi il minimo comune multiplo usando la relazione tra prodotto e mcd.
Due corridori percorrono un giro di pista con tempi rispettivi di secondi e secondi.
Dopo quanti secondi si troveranno di nuovo contemporaneamente al punto di partenza? Esprimi il risultato in secondi.
Hai tre contenitori con , e caramelle.
Vuoi preparare sacchetti tutti della stessa dimensione senza mescolare caramelle; trova il numero massimo di caramelle per sacchetto e il numero totale di sacchetti.
Calcola il massimo comune divisore e il minimo comune multiplo dei numeri e .
Mostra la scomposizione e la scelta delle potenze per MCD e mcm.
Tre autobus partono insieme e ritornano alle rispettive fermate ogni , e minuti rispettivamente.
Dopo quanti minuti torneranno a partire ancora tutti insieme?
Usa l'algoritmo di Euclide per trovare il massimo comune divisore di e .
Mostra ogni resto calcolato e la conclusione.
Determina il massimo comune divisore e il minimo comune multiplo dei numeri , e .
Mostra i calcoli dettagliati.
Calcola il massimo comune divisore e il minimo comune multiplo dei numeri e .
Motiva ciascun passaggio.
Calcola il massimo comune divisore e il minimo comune multiplo dei numeri , e .
Spiega ogni passaggio.
Calcola il massimo comune divisore (MCD) e il minimo comune multiplo (mcm) dei numeri e .
Mostra i passaggi completi.
Calcola il massimo comune divisore e il minimo comune multiplo dei numeri e .
Motiva i passaggi con la scomposizione in fattori primi.
Calcola il massimo comune divisore e il minimo comune multiplo dei numeri e .
Motiva il risultato con la scomposizione in fattori primi.
Calcola il massimo comune divisore e il minimo comune multiplo dei numeri e .
Scrivi una breve giustificazione con la scomposizione in fattori primi.
Determina il massimo comune divisore e il minimo comune multiplo dei numeri , e .
Motiva il procedimento tramite fattorizzazioni.
Determina il massimo comune divisore e il minimo comune multiplo dei numeri , e .
Mostra la scomposizione in fattori primi e come si ottengono mcd e mcm.
Due autobus partono insieme alle e poi ripartono ogni minuti e ogni minuti rispettivamente.
Determina dopo quanti minuti torneranno a partire contemporaneamente e qual è l'ora del giorno corrispondente.
Tre ruote dentate hanno rispettivamente , e denti.
Determina il numero massimo di denti che costituiscono un segmento ripetuto su tutte e tre (MCD) e il numero minimo di denti per cui le tre ruote tornano allineate all'inizio (mcm).
Due campane suonano rispettivamente ogni minuti e ogni minuti a partire dalle .
Quanto tempo passerà prima che suonino di nuovo insieme e quale sarà l'orario del prossimo suono simultaneo?
Due numeri interi positivi hanno prodotto uguale a e massimo comune divisore uguale a .
Calcola il loro minimo comune multiplo sapendo la relazione che lega prodotto, MCD e mcm.
Calcola il minimo comune multiplo dei numeri , e usando la scomposizione in fattori primi.
Spiega come si scelgono gli esponenti.