Limite per
Limiti notevoliCalcola il limite quando tende a della funzione
Usa lo sviluppo in serie di .
Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Limiti notevoli.
Calcola il limite quando tende a della funzione
Usa lo sviluppo in serie di .
Calcolare il limite dove è un parametro reale.
Motiva il risultato usando il logaritmo naturale.
Calcola il limite .
Puoi razionalizzare o sviluppare in serie il radicale.
Determina il limite quando tende a della successione
Usa il logaritmo e lo sviluppo del logaritmo per numeri piccoli.
Determinare il limite .
Usa la funzione logaritmo naturale per linearizzare l'esponente.
Determinare il limite .
Usa una identità trigonometrica e il limite fondamentale di .
Calcola il limite quando tende a di
Usa lo sviluppo di Taylor della funzione coseno.
Calcolare il limite .
Puoi usare la serie di Taylor o la definizione di derivata.
Calcola il limite .
Discuti brevemente il collegamento con la costante .
Calcola il limite .
Puoi procedere trasformando con il logaritmo naturale o con lo sviluppo di .
Calcola il limite quando tende a di
Usa il logaritmo per passare a un limite più semplice.
Calcola il limite quando tende a della funzione
Mostra perché il valore limite è il numero noto nei limiti notevoli.
Calcola il limite .
Motiva il risultato con un ragionamento elementare o con lo sviluppo in serie.
Calcolare il limite .
Motiva la risposta usando una proprietà nota dei seni e dei coseni.
Calcola il limite .
Usa lo sviluppo in serie di o identità trigonometrica per giustificare il risultato.