Home · Limiti notevoli · Esercizi

Esercizi su Limiti notevoli

Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Limiti notevoli.

Limite ex−1−xx2\displaystyle { \dfrac{e^{x}-1-x}{x^{2}} }x2ex−1−x​ per x→0x\to 0x→0

Limiti notevoli

Calcola il limite quando x\displaystyle { x }x tende a 0\displaystyle { 0 }0 della funzione g(x)=ex−1−xx2\displaystyle { g(x)=\dfrac{e^{x}-1-x}{x^{2}} }g(x)=x2ex−1−x​

Usa lo sviluppo in serie di ex\displaystyle { e^{x} }ex.

Limite (1+ax)1/x\left(1+ax\right)^{1/x}(1+ax)1/x per x→0x\to 0x→0

Limiti notevoli

Calcolare il limite lim⁡x→0(1+ax)1/x\displaystyle { \lim_{x\to 0}\left(1+ax\right)^{1/x} }x→0lim​(1+ax)1/x dove a\displaystyle { a }a è un parametro reale.

Motiva il risultato usando il logaritmo naturale.

Limite con radice quadrata (1+x−1)/x (\sqrt{1+x}-1)/x (1+x​−1)/x

Limiti notevoli

Calcola il limite lim⁡x→01+x−1x\displaystyle { \lim_{x\to 0}\frac{\sqrt{1+x}-1}{x} }x→0lim​x1+x​−1​.

Puoi razionalizzare o sviluppare in serie il radicale.

Limite della successione (1+1n)n\displaystyle { \bigl(1+\tfrac{1}{n}\bigr)^{n} }(1+n1​)n

Limiti notevoli

Determina il limite quando n\displaystyle { n }n tende a +∞\displaystyle { +\infty }+∞ della successione an=(1+1n)n\displaystyle { a_{n}=\bigl(1+\tfrac{1}{n}\bigr)^{n} }an​=(1+n1​)n

Usa il logaritmo e lo sviluppo del logaritmo per numeri piccoli.

Limite della successione (1+1n)n\displaystyle { \left(1+\dfrac{1}{n}\right)^n }(1+n1​)n

Limiti notevoli

Determinare il limite lim⁡n→∞(1+1n)n\displaystyle { \lim_{n\to\infty}\left(1+\dfrac{1}{n}\right)^n }n→∞lim​(1+n1​)n.

Usa la funzione logaritmo naturale per linearizzare l'esponente.

Limite di 1−cos⁡xx2\displaystyle { \dfrac{1-\cos x}{x^{2}} }x21−cosx​

Limiti notevoli

Determinare il limite lim⁡x→01−cos⁡xx2\displaystyle { \lim_{x\to 0}\dfrac{1-\cos x}{x^{2}} }x→0lim​x21−cosx​.

Usa una identità trigonometrica e il limite fondamentale di sin⁡tt\displaystyle { \dfrac{\sin t}{t} }tsint​.

Limite di 1−cos⁡xx2\displaystyle { \dfrac{1-\cos x}{x^{2}} }x21−cosx​ per x→0x\to 0x→0

Limiti notevoli

Calcola il limite quando x\displaystyle { x }x tende a 0\displaystyle { 0 }0 di 1−cos⁡xx2\displaystyle { \dfrac{1-\cos x}{x^{2}} }x21−cosx​

Usa lo sviluppo di Taylor della funzione coseno.

Limite di ln⁡(1+x)x\displaystyle { \dfrac{\ln(1+x)}{x} }xln(1+x)​ per x→0x\to 0x→0

Limiti notevoli

Calcolare il limite lim⁡x→0ln⁡(1+x)x\displaystyle { \lim_{x\to 0}\dfrac{\ln(1+x)}{x} }x→0lim​xln(1+x)​.

Puoi usare la serie di Taylor o la definizione di derivata.

Limite di sequenza (1+1/n)n (1+1/n)^{n} (1+1/n)n

Limiti notevoli

Calcola il limite lim⁡n→∞(1+1n)n\displaystyle { \lim_{n\to\infty}\Bigl(1+\frac{1}{n}\Bigr)^{n} }n→∞lim​(1+n1​)n.

Discuti brevemente il collegamento con la costante e\displaystyle { e }e.

Limite esponenziale (1+x)1/x (1+x)^{1/x} (1+x)1/x

Limiti notevoli

Calcola il limite lim⁡x→0(1+x)1/x\displaystyle { \lim_{x\to 0}(1+x)^{1/x} }x→0lim​(1+x)1/x.

Puoi procedere trasformando con il logaritmo naturale o con lo sviluppo di ln⁡(1+x)\displaystyle { \ln(1+x) }ln(1+x).

Limite esponenziale (1+x)1/x (1+x)^{1/x} (1+x)1/x per x→0x\to 0x→0

Limiti notevoli

Calcola il limite quando x\displaystyle { x }x tende a 0\displaystyle { 0 }0 di (1+x)1/x\displaystyle { \bigl(1+x\bigr)^{1/x} }(1+x)1/x

Usa il logaritmo per passare a un limite più semplice.

Limite fondamentale sin⁡x/x\sin x/xsinx/x

Limiti notevoli

Calcola il limite quando x\displaystyle { x }x tende a 0\displaystyle { 0 }0 della funzione f(x)=sin⁡xx\displaystyle { f(x)=\frac{\sin x}{x} }f(x)=xsinx​

Mostra perché il valore limite è il numero noto nei limiti notevoli.

Limite fondamentale sin⁡x/x\sin x/xsinx/x

Limiti notevoli

Calcola il limite lim⁡x→0sin⁡xx\displaystyle { \lim_{x\to 0}\frac{\sin x}{x} }x→0lim​xsinx​.

Motiva il risultato con un ragionamento elementare o con lo sviluppo in serie.

Limite fondamentale di sin⁡xx\displaystyle { \dfrac{\sin x}{x} }xsinx​

Limiti notevoli

Calcolare il limite lim⁡x→0sin⁡xx\displaystyle { \lim_{x\to 0}\dfrac{\sin x}{x} }x→0lim​xsinx​.

Motiva la risposta usando una proprietà nota dei seni e dei coseni.

Limite trigonometrico quadratico (1−cos⁡x)/x2 (1-\cos x)/x^{2} (1−cosx)/x2

Limiti notevoli

Calcola il limite lim⁡x→01−cos⁡xx2\displaystyle { \lim_{x\to 0}\frac{1-\cos x}{x^{2}} }x→0lim​x21−cosx​.

Usa lo sviluppo in serie di cos⁡x\displaystyle { \cos x }cosx o identità trigonometrica per giustificare il risultato.

logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Account

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️