Asintoti di un'iperbole traslata
IperboleTrovare le equazioni delle asintoti dell'iperbole.
Data l'iperbole .
Scrivere le equazioni in forma esplicita.
Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Iperbole.
Trovare le equazioni delle asintoti dell'iperbole.
Data l'iperbole .
Scrivere le equazioni in forma esplicita.
Determinare centro, vertici, fuochi e asintoti dell'iperbole data.
L'iperbole è .
Determinare l'equazione dell'iperbole centrata in origine con asintoti e semiasse trasverso .
Scrivere l'equazione nella forma standard.
Trova l'equazione dell'iperbole con centro nell'origine che ha vertici in e fuochi in .
Scrivi anche l'eccentricità con tre cifre significative e le equazioni degli asintoti.
In un'iperbole il semiasse trasverso è .
L'eccentricità è .
Calcolare la distanza fra i due fuochi.
Calcolare l'eccentricità, i vertici, i fuochi e le equazioni degli asintoti dell'iperbole .
Determinare l'equazione dell'iperbole con centro .
Le asintoti sono .
Un vertice si trova in .
Scrivere la forma canonica.
Determinare l'equazione dell'iperbole.
Il centro è .
I vertici sono e .
I fuochi sono e .
Scrivere l'equazione nella forma canonica.
Considerare l'iperbole .
Determinare le coordinate dei fuochi e l'eccentricità.
Rispondere con tre cifre significative.
Considera l'iperbole .
Determina le coordinate dei vertici e dei fuochi.
Determina le equazioni degli asintoti.
Calcola l'eccentricità con tre cifre significative.
Considera l'iperbole .
Determina i vertici e i fuochi.
Scrivi le equazioni degli asintoti e calcola l'eccentricità con tre cifre significative.
Considera l'iperbole .
Trova il centro, i vertici e i fuochi.
Scrivi le equazioni degli asintoti e calcola l'eccentricità con tre cifre significative.
Per l'iperbole verticale trovare centro, vertici, fuochi e asintoti.
Specificare coordinate con almeno tre cifre significative quando necessario.
Trovare l'equazione della tangente all'iperbole nel punto in cui .
Esplicitare la retta in forma esplicita usando eventualmente forme esatte e numeriche.
Data l'iperbole trovi l'equazione della tangente nel punto con ascissa e con ordinata positiva.
Esprimi l'equazione esplicita della retta con tre cifre significative per i coefficienti.