Home · Iperbole · Esercizi

Esercizi su Iperbole

Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Iperbole.

Asintoti di un'iperbole traslata

Iperbole

Trovare le equazioni delle asintoti dell'iperbole.

Data l'iperbole (x−2)216−(y+1)29=1\displaystyle { \frac{(x-2)^2}{16}-\frac{(y+1)^2}{9}=1 }16(x−2)2​−9(y+1)2​=1.

Scrivere le equazioni in forma esplicita.

Caratteristiche di un'iperbole traslata

Iperbole

Determinare centro, vertici, fuochi e asintoti dell'iperbole data.

L'iperbole è (x−1)29−(y+2)24=1\displaystyle { \frac{(x-1)^2}{9}-\frac{(y+2)^2}{4}=1 }9(x−1)2​−4(y+2)2​=1.

Costruzione dell'equazione da asintoti e semiasse

Iperbole

Determinare l'equazione dell'iperbole centrata in origine con asintoti y=±2x\displaystyle { y=\pm 2x }y=±2x e semiasse trasverso a=3\displaystyle { a=3 }a=3.

Scrivere l'equazione nella forma standard.

Costruzione dell'equazione di un'iperbole da vertici e fuochi

Iperbole

Trova l'equazione dell'iperbole con centro nell'origine che ha vertici in (±6,0)\displaystyle { (\pm6,0) }(±6,0) e fuochi in (±10,0)\displaystyle { (\pm10,0) }(±10,0).

Scrivi anche l'eccentricità con tre cifre significative e le equazioni degli asintoti.

Distanza fra i fuochi data aaa ed eee

Iperbole

In un'iperbole x2a2−y2b2=1\displaystyle { \frac{x^2}{a^2}-\frac{y^2}{b^2}=1 }a2x2​−b2y2​=1 il semiasse trasverso è a=3\displaystyle { a=3 }a=3.

L'eccentricità è e=1.25\displaystyle { e=1.25 }e=1.25.

Calcolare la distanza fra i due fuochi.

Eccentricità e asintoti di un'iperbole standard

Iperbole

Calcolare l'eccentricità, i vertici, i fuochi e le equazioni degli asintoti dell'iperbole x216−y29=1\displaystyle { \frac{x^2}{16}-\frac{y^2}{9}=1 }16x2​−9y2​=1.

Equazione da asintoti e vertice

Iperbole

Determinare l'equazione dell'iperbole con centro (3,−2)\displaystyle { (3,-2) }(3,−2).

Le asintoti sono y+2=±2(x−3)\displaystyle { y+2=\pm 2(x-3) }y+2=±2(x−3).

Un vertice si trova in (8,−2)\displaystyle { (8,-2) }(8,−2).

Scrivere la forma canonica.

Equazione da centro, vertici e fuochi

Iperbole

Determinare l'equazione dell'iperbole.

Il centro è (1,−2)\displaystyle { (1,-2) }(1,−2).

I vertici sono (4,−2)\displaystyle { (4,-2) }(4,−2) e (−2,−2)\displaystyle { (-2,-2) }(−2,−2).

I fuochi sono (6,−2)\displaystyle { (6,-2) }(6,−2) e (−4,−2)\displaystyle { (-4,-2) }(−4,−2).

Scrivere l'equazione nella forma canonica.

Fuochi ed eccentricità di un'iperbole verticale

Iperbole

Considerare l'iperbole (y−1)236−(x+2)29=1\displaystyle { \frac{(y-1)^2}{36}-\frac{(x+2)^2}{9}=1 }36(y−1)2​−9(x+2)2​=1.

Determinare le coordinate dei fuochi e l'eccentricità.

Rispondere con tre cifre significative.

Iperbole canonica centrata nell'origine: foci, vertici, asintoti ed eccentricità

Iperbole

Considera l'iperbole x29−y24=1\displaystyle { \frac{x^2}{9}-\frac{y^2}{4}=1 }9x2​−4y2​=1.

Determina le coordinate dei vertici e dei fuochi.

Determina le equazioni degli asintoti.

Calcola l'eccentricità con tre cifre significative.

Iperbole con asse trasverso verticale: vertici, fuochi, asintoti ed eccentricità

Iperbole

Considera l'iperbole y29−x21=1\displaystyle { \frac{y^2}{9}-\frac{x^2}{1}=1 }9y2​−1x2​=1.

Determina i vertici e i fuochi.

Scrivi le equazioni degli asintoti e calcola l'eccentricità con tre cifre significative.

Iperbole traslata: centro, vertici, fuochi e asintoti

Iperbole

Considera l'iperbole (x−2)216−(y+1)29=1\displaystyle { \frac{(x-2)^2}{16}-\frac{(y+1)^2}{9}=1 }16(x−2)2​−9(y+1)2​=1.

Trova il centro, i vertici e i fuochi.

Scrivi le equazioni degli asintoti e calcola l'eccentricità con tre cifre significative.

Iperbole verticale traslata: dati principali

Iperbole

Per l'iperbole verticale (y−1)225−(x+2)29=1\displaystyle { \frac{(y-1)^2}{25}-\frac{(x+2)^2}{9}=1 }25(y−1)2​−9(x+2)2​=1 trovare centro, vertici, fuochi e asintoti.

Specificare coordinate con almeno tre cifre significative quando necessario.

Retta tangente a un'iperbole in un punto dato

Iperbole

Trovare l'equazione della tangente all'iperbole x236−y216=1\displaystyle { \frac{x^2}{36}-\frac{y^2}{16}=1 }36x2​−16y2​=1 nel punto in cui y=4\displaystyle { y=4 }y=4.

Esplicitare la retta in forma esplicita y=mx+c\displaystyle { y=mx+c }y=mx+c usando eventualmente forme esatte e numeriche.

Retta tangente a un'iperbole in un punto dato

Iperbole

Data l'iperbole x24−y21=1\displaystyle { \frac{x^2}{4}-\frac{y^2}{1}=1 }4x2​−1y2​=1 trovi l'equazione della tangente nel punto con ascissa x0=3\displaystyle { x_0=3 }x0​=3 e con ordinata positiva.

Esprimi l'equazione esplicita della retta y=mx+q\displaystyle { y=mx+q }y=mx+q con tre cifre significative per i coefficienti.

logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Unisciti

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️