Cardinalità e differenza fra insiemi
InsiemiIn un gruppo di studenti l'universo ha cardinalità .
Gli studenti che conoscono algebra formano l'insieme con .
Quelli che conoscono geometria formano l'insieme con .
Si sa che .
Calcola e .
Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Insiemi.
In un gruppo di studenti l'universo ha cardinalità .
Gli studenti che conoscono algebra formano l'insieme con .
Quelli che conoscono geometria formano l'insieme con .
Si sa che .
Calcola e .
Sia l'universo .
Sia e .
Trova , , e .
In una classe ci sono studenti.
Di questi, seguono matematica e seguono fisica.
Gli studenti che seguono entrambe le materie sono .
Quanti studenti seguono almeno una delle due materie?
Sia .
Determina il numero totale di sottoinsiemi di .
Trova il numero di sottoinsiemi propri di .
Quanti sottoinsiemi di hanno esattamente elementi?
Quanti sottoinsiemi contengono l'elemento ?
Sia un insieme finito con elementi.
Quanti sottinsiemi di hanno almeno elementi e al massimo elementi?
Lo spazio universo ha elementi.
Siano e insiemi con , e .
Calcola e .
Nel dominio finito si hanno .
Siano e sottoinsiemi di con , e .
Calcola e .
Calcola il complemento di , cioè .
Verifica l'uguaglianza .
Calcola infine .
In un universo con elementi si considerano tre insiemi , , .
Si ha , , .
Inoltre , , e .
Quanti elementi appartengono a nessuno dei tre insiemi?
Sia e sia la funzione definita da .
Calcola l'immagine e la controimmagine .
Determina anche e verifica se è iniettiva su .
In un gruppo di persone si considerano tre preferenze rappresentate dagli insiemi , , .
Si ha , , .
Le intersezioni a due a due sono , , .
L'intersezione a tre è .
Calcola e il numero di persone che non appartengono a nessuno dei tre insiemi.
Sia un insieme finito con elementi.
Quanti sottoinsiemi ha (insieme delle parti)?
Quanti sono i sottoinsiemi propri di ?
Quanti sottoinsiemi di hanno esattamente elementi?
Se scelgo un sottoinsieme di a caso con probabilità uniforme, qual è la probabilità che sia proprio?
Sia .
Determina la cardinalità di e trova il numero di sottinsiemi di che contengono l'elemento .
Dato l'insieme universo
Sia e
Calcola , , e il complemento di in .
Siano e insiemi con rispettivamente e .
Quante relazioni da a esistono?
Quante applicazioni (funzioni) da a esistono?
Siano gli intervalli , e .
Determina , e .
Siano i seguenti insiemi: e .
Determina , , , e .
Calcola inoltre e .
Siano e .
Costruisci e .
Determina inoltre e la differenza .
Siano e .
Calcola la cardinalità del prodotto cartesiano .
Quante applicazioni (funzioni) esistono da in ?
In un universo finito ci sono studenti.
Sia l'insieme di chi ama la matematica con .
Sia l'insieme di chi ama la fisica con .
Gli studenti che amano entrambe le materie sono .
Calcola il numero di studenti che amano almeno una delle due materie, cioè .
Calcola il numero di studenti che non amano né matematica né fisica, cioè .