Home · Insiemi · Esercizi

Esercizi su Insiemi

Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Insiemi.

Cardinalità e differenza fra insiemi

Insiemi

In un gruppo di studenti l'universo ha cardinalità ∣U∣=50\displaystyle { |U|=50 }∣U∣=50.

Gli studenti che conoscono algebra formano l'insieme A\displaystyle { A }A con ∣A∣=28\displaystyle { |A|=28 }∣A∣=28.

Quelli che conoscono geometria formano l'insieme B\displaystyle { B }B con ∣B∣=22\displaystyle { |B|=22 }∣B∣=22.

Si sa che ∣A∩B∣=10\displaystyle { |A\cap B|=10 }∣A∩B∣=10.

Calcola ∣A∪B∣\displaystyle { |A\cup B| }∣A∪B∣ e ∣A∖B∣\displaystyle { |A\setminus B| }∣A∖B∣.

Complementi e unione in un universo finito

Insiemi

Sia l'universo U={1,2,…,10}\displaystyle { U=\{1,2,\dots,10\} }U={1,2,…,10}.

Sia E={x∈U: x eˋ multiplo di 2}\displaystyle { E=\{x\in U:\ x\text{ è multiplo di }2\} }E={x∈U: x eˋ multiplo di 2} e F={x∈U: x eˋ multiplo di 3}\displaystyle { F=\{x\in U:\ x\text{ è multiplo di }3\} }F={x∈U: x eˋ multiplo di 3}.

Trova E∩F\displaystyle { E\cap F }E∩F, E∪F\displaystyle { E\cup F }E∪F, Ec\displaystyle { E^{c} }Ec e ∣E∪F∣\displaystyle { |E\cup F| }∣E∪F∣.

Conteggio con inclusione‑esclusione per due insiemi

Insiemi

In una classe ci sono 30\displaystyle { 30 }30 studenti.

Di questi, 18\displaystyle { 18 }18 seguono matematica e 12\displaystyle { 12 }12 seguono fisica.

Gli studenti che seguono entrambe le materie sono 5\displaystyle { 5 }5.

Quanti studenti seguono almeno una delle due materie?

Conteggio dei sottoinsiemi di un insieme finito

Insiemi

Sia S={a,b,c,d}\displaystyle { S=\{a,b,c,d\} }S={a,b,c,d}.

Determina il numero totale di sottoinsiemi di S\displaystyle { S }S.

Trova il numero di sottoinsiemi propri di S\displaystyle { S }S.

Quanti sottoinsiemi di S\displaystyle { S }S hanno esattamente 2\displaystyle { 2 }2 elementi?

Quanti sottoinsiemi contengono l'elemento a\displaystyle { a }a?

Conteggio di sottinsiemi con vincoli di cardinalità

Insiemi

Sia X\displaystyle { X }X un insieme finito con 8\displaystyle { 8 }8 elementi.

Quanti sottinsiemi di X\displaystyle { X }X hanno almeno 2\displaystyle { 2 }2 elementi e al massimo 5\displaystyle { 5 }5 elementi?

Differenza di insiemi e complementare rispetto all'universo

Insiemi

Lo spazio universo U\displaystyle { U }U ha 100\displaystyle { 100 }100 elementi.

Siano A\displaystyle { A }A e B\displaystyle { B }B insiemi con ∣A∣=40\displaystyle { |A|=40 }∣A∣=40, ∣B∣=30\displaystyle { |B|=30 }∣B∣=30 e ∣A∪B∣=60\displaystyle { |A\cup B|=60 }∣A∪B∣=60.

Calcola ∣A∖B∣\displaystyle { |A\setminus B| }∣A∖B∣ e ∣(A∪B)c∣\displaystyle { |(A\cup B)^{c}| }∣(A∪B)c∣.

Differenze, complementi e verifica di un'identità insiemistica

Insiemi

Nel dominio finito U\displaystyle { U }U si hanno ∣U∣=50\displaystyle { |U|=50 }∣U∣=50.

Siano A\displaystyle { A }A e B\displaystyle { B }B sottoinsiemi di U\displaystyle { U }U con ∣A∣=30\displaystyle { |A|=30 }∣A∣=30, ∣B∣=20\displaystyle { |B|=20 }∣B∣=20 e ∣A∩B∣=10\displaystyle { |A\cap B|=10 }∣A∩B∣=10.

Calcola ∣A∖B∣\displaystyle { |A\setminus B| }∣A∖B∣ e ∣B∖A∣\displaystyle { |B\setminus A| }∣B∖A∣.

Calcola il complemento di A\displaystyle { A }A, cioè ∣A‾∣\displaystyle { |\overline{A}| }∣A∣.

Verifica l'uguaglianza (A∖B)∪(A∩B)=A\displaystyle { (A\setminus B)\cup(A\cap B)=A }(A∖B)∪(A∩B)=A.

Calcola infine ∣A∪B‾∣\displaystyle { |\overline{A\cup B}| }∣A∪B∣.

Elementi esterni a tre insiemi (diagramma di Venn)

Insiemi

In un universo con 50\displaystyle { 50 }50 elementi si considerano tre insiemi A\displaystyle { A }A, B\displaystyle { B }B, C\displaystyle { C }C.

Si ha ∣A∣=20\displaystyle { |A|=20 }∣A∣=20, ∣B∣=18\displaystyle { |B|=18 }∣B∣=18, ∣C∣=15\displaystyle { |C|=15 }∣C∣=15.

Inoltre ∣A∩B∣=7\displaystyle { |A\cap B|=7 }∣A∩B∣=7, ∣A∩C∣=6\displaystyle { |A\cap C|=6 }∣A∩C∣=6, ∣B∩C∣=5\displaystyle { |B\cap C|=5 }∣B∩C∣=5 e ∣A∩B∩C∣=2\displaystyle { |A\cap B\cap C|=2 }∣A∩B∩C∣=2.

Quanti elementi appartengono a nessuno dei tre insiemi?

Immagine e controimmagine per funzione discreta

Insiemi

Sia X={1,2,3,4}\displaystyle { X=\{1,2,3,4\} }X={1,2,3,4} e sia la funzione f:X→{1,4,9,16}\displaystyle { f:X\to\{1,4,9,16\} }f:X→{1,4,9,16} definita da f(x)=x2\displaystyle { f(x)=x^{2} }f(x)=x2.

Calcola l'immagine f(X)\displaystyle { f(X) }f(X) e la controimmagine f−1({1,4})\displaystyle { f^{-1}(\{1,4\}) }f−1({1,4}).

Determina anche ∣f(X)∣\displaystyle { |f(X)| }∣f(X)∣ e verifica se f\displaystyle { f }f è iniettiva su X\displaystyle { X }X.

Inclusione-esclusione per tre insiemi

Insiemi

In un gruppo di 200\displaystyle { 200 }200 persone si considerano tre preferenze rappresentate dagli insiemi A\displaystyle { A }A, B\displaystyle { B }B, C\displaystyle { C }C.

Si ha ∣A∣=120\displaystyle { |A|=120 }∣A∣=120, ∣B∣=80\displaystyle { |B|=80 }∣B∣=80, ∣C∣=70\displaystyle { |C|=70 }∣C∣=70.

Le intersezioni a due a due sono ∣A∩B∣=50\displaystyle { |A\cap B|=50 }∣A∩B∣=50, ∣A∩C∣=40\displaystyle { |A\cap C|=40 }∣A∩C∣=40, ∣B∩C∣=30\displaystyle { |B\cap C|=30 }∣B∩C∣=30.

L'intersezione a tre è ∣A∩B∩C∣=20\displaystyle { |A\cap B\cap C|=20 }∣A∩B∩C∣=20.

Calcola ∣A∪B∪C∣\displaystyle { |A\cup B\cup C| }∣A∪B∪C∣ e il numero di persone che non appartengono a nessuno dei tre insiemi.

Insieme delle parti e probabilità di sottoinsiemi propri

Insiemi

Sia S\displaystyle { S }S un insieme finito con 8\displaystyle { 8 }8 elementi.

Quanti sottoinsiemi ha S\displaystyle { S }S (insieme delle parti)?

Quanti sono i sottoinsiemi propri di S\displaystyle { S }S?

Quanti sottoinsiemi di S\displaystyle { S }S hanno esattamente 3\displaystyle { 3 }3 elementi?

Se scelgo un sottoinsieme di S\displaystyle { S }S a caso con probabilità uniforme, qual è la probabilità che sia proprio?

Insieme delle parti e sottinsiemi contenenti un elemento

Insiemi

Sia S={a,b,c,d}\displaystyle { S=\{a,b,c,d\} }S={a,b,c,d}.

Determina la cardinalità di P(S)\displaystyle { \mathcal{P}(S) }P(S) e trova il numero di sottinsiemi di S\displaystyle { S }S che contengono l'elemento a\displaystyle { a }a.

Intersezione, unione e complementi in un insieme finito

Insiemi

Dato l'insieme universo U={1,2,3,4,5,6,7,8,9,10}\displaystyle { U=\{1,2,3,4,5,6,7,8,9,10\} }U={1,2,3,4,5,6,7,8,9,10}

Sia A={2,4,6,8,10}\displaystyle { A=\{2,4,6,8,10\} }A={2,4,6,8,10} e B={3,6,9}\displaystyle { B=\{3,6,9\} }B={3,6,9}

Calcola A∩B\displaystyle { A\cap B }A∩B, A∪B\displaystyle { A\cup B }A∪B, A∖B\displaystyle { A\setminus B }A∖B e il complemento di B\displaystyle { B }B in U\displaystyle { U }U.

Numero di relazioni e numero di funzioni tra due insiemi finiti

Insiemi

Siano A\displaystyle { A }A e B\displaystyle { B }B insiemi con rispettivamente ∣A∣=4\displaystyle { |A|=4 }∣A∣=4 e ∣B∣=3\displaystyle { |B|=3 }∣B∣=3.

Quante relazioni da A\displaystyle { A }A a B\displaystyle { B }B esistono?

Quante applicazioni (funzioni) da A\displaystyle { A }A a B\displaystyle { B }B esistono?

Operazioni con intervalli reali

Insiemi

Siano gli intervalli A=[0,5]\displaystyle { A=[0,5] }A=[0,5], B=(3,8)\displaystyle { B=(3,8) }B=(3,8) e C=[−2,2)\displaystyle { C=[-2,2) }C=[−2,2).

Determina A∩B\displaystyle { A\cap B }A∩B, A∪C\displaystyle { A\cup C }A∪C e B∖A\displaystyle { B\setminus A }B∖A.

Operazioni tra insiemi finiti

Insiemi

Siano i seguenti insiemi: A={1,2,3,5}\displaystyle { A=\{1,2,3,5\} }A={1,2,3,5} e B={2,3,4}\displaystyle { B=\{2,3,4\} }B={2,3,4}.

Determina A∩B\displaystyle { A\cap B }A∩B, A∪B\displaystyle { A\cup B }A∪B, A∖B\displaystyle { A\setminus B }A∖B, B∖A\displaystyle { B\setminus A }B∖A e AΔB\displaystyle { A\Delta B }AΔB.

Calcola inoltre ∣A∪B∣\displaystyle { |A\cup B| }∣A∪B∣ e ∣A∩B∣\displaystyle { |A\cap B| }∣A∩B∣.

Prodotto cartesiano e differenza tra coppie ordinate

Insiemi

Siano A={1,2,3}\displaystyle { A=\{1,2,3\} }A={1,2,3} e B={x,y}\displaystyle { B=\{x,y\} }B={x,y}.

Costruisci A×B\displaystyle { A\times B }A×B e B×A\displaystyle { B\times A }B×A.

Determina inoltre ∣A×B∣\displaystyle { |A\times B| }∣A×B∣ e la differenza A×B∖B×A\displaystyle { A\times B\setminus B\times A }A×B∖B×A.

Prodotto cartesiano e numero di applicazioni

Insiemi

Siano A={1,2,3}\displaystyle { A=\{1,2,3\} }A={1,2,3} e B={x,y}\displaystyle { B=\{x,y\} }B={x,y}.

Calcola la cardinalità del prodotto cartesiano A×B\displaystyle { A\times B }A×B.

Quante applicazioni (funzioni) esistono da A\displaystyle { A }A in B\displaystyle { B }B?

Somme e complementi in due insiemi

Insiemi

In un universo finito U\displaystyle { U }U ci sono 100\displaystyle { 100 }100 studenti.

Sia A\displaystyle { A }A l'insieme di chi ama la matematica con ∣A∣=60\displaystyle { |A|=60 }∣A∣=60.

Sia B\displaystyle { B }B l'insieme di chi ama la fisica con ∣B∣=45\displaystyle { |B|=45 }∣B∣=45.

Gli studenti che amano entrambe le materie sono ∣A∩B∣=20\displaystyle { |A\cap B|=20 }∣A∩B∣=20.

Calcola il numero di studenti che amano almeno una delle due materie, cioè ∣A∪B∣\displaystyle { |A\cup B| }∣A∪B∣.

Calcola il numero di studenti che non amano né matematica né fisica, cioè ∣A‾∩B‾∣\displaystyle { |\overline{A}\cap\overline{B}| }∣A∩B∣.

logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Account

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️