Home · Equilibrio · Esercizi

Esercizi su Equilibrio

Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Equilibrio.

Asta orizzontale con cavo inclinato e reazione d'incastro

Equilibrio

Un'asta orizzontale di lunghezza 2.00 m\displaystyle { 2.00\ \mathrm{m} }2.00 m e massa 5.00 kg\displaystyle { 5.00\ \mathrm{kg} }5.00 kg è incernierata all'estremità sinistra.

All'estremità destra è appeso un corpo di massa 3.00 kg\displaystyle { 3.00\ \mathrm{kg} }3.00 kg che genera una forza verticale verso il basso.

L'estremità destra è sostenuta anche da un cavo che forma un angolo di 30∘\displaystyle { 30^\circ }30∘ con l'asta.

Determinare la tensione nel cavo e le componenti della reazione d'incastro al cardine (componenti orizzontale e verticale) e la loro risultante.

Usare g=9.81 m/s2\displaystyle { g=9.81\ \mathrm{m/s^2} }g=9.81 m/s2.

Bilanciamento di due masse su una leva

Equilibrio

Su una leva ideale senza massa si vuole equilibrare una massa di 12.0 kg\displaystyle { 12.0\,\mathrm{kg} }12.0kg posta a 0.400 m\displaystyle { 0.400\,\mathrm{m} }0.400m da fulcro.

Sul lato opposto si posiziona una massa di 6.00 kg\displaystyle { 6.00\,\mathrm{kg} }6.00kg.

Determinare la distanza dal fulcro a cui va posta la massa di 6.00 kg\displaystyle { 6.00\,\mathrm{kg} }6.00kg per ottenere equilibrio.

Bilanciamento di una trave con tre forze

Equilibrio

Una trave di lunghezza 4.00 m\displaystyle { 4.00\ \mathrm{m} }4.00 m è appoggiata in modo che il fulcro sia al centro della trave.

Sull'estremità sinistra agisce una forza verso il basso di 30.0 N\displaystyle { 30.0\ \mathrm{N} }30.0 N.

Sull'estremità destra agisce una forza verso il basso di 45.0 N\displaystyle { 45.0\ \mathrm{N} }45.0 N.

Si vuole aggiungere una forza di 25.0 N\displaystyle { 25.0\ \mathrm{N} }25.0 N sul lato destro a distanza x\displaystyle { x }x dal fulcro in modo che la trave sia in equilibrio.

Determinare la distanza x\displaystyle { x }x dal fulcro sullla destra per ottenere l'equilibrio.

Coefficiente di attrito minimo per una scala appoggiata

Equilibrio

Una scala uniforme di lunghezza 4.00 m\displaystyle { 4.00\ \mathrm{m} }4.00 m e massa 12.0 kg\displaystyle { 12.0\ \mathrm{kg} }12.0 kg appoggia con l'estremità superiore su una parete liscia (attrito trascurabile) e con l'altra estremità sul suolo.

La scala forma un angolo di 60∘\displaystyle { 60^{\circ} }60∘ con il suolo.

Determinare il valore minimo del coefficiente di attrito statico μmin⁡\displaystyle { \mu_{\min} }μmin​ tra scala e suolo affinché la scala non scivoli.

Usare g=9.81 m/s2\displaystyle { g=9.81\ \mathrm{m/s^{2}} }g=9.81 m/s2 se necessario.

Insegna orizzontale sostenuta da cavo inclinato

Equilibrio

Un'insegna rigida lunga 2.00 m\displaystyle { 2.00\,\mathrm{m} }2.00m è fissata al muro a sinistra tramite un perno e sostenuta all'estremità destra da un cavo che forma un angolo di 30∘\displaystyle { 30^\circ }30∘ sopra l'orizzontale.

Il peso dell'insegna è 150 N\displaystyle { 150\,\mathrm{N} }150N applicato al centro.

Determinare la tensione del cavo e le componenti della reazione al perno (orizzontale e verticale).

Leva: massa necessaria per equilibrio

Equilibrio

Una trave rigida in equilibrio è appoggiata su un fulcro centrale e sostiene una massa sul lato sinistro e una massa incognita sul lato destro.

La massa a sinistra è 50.0 kg\displaystyle { 50.0\,\mathrm{kg} }50.0kg posta a 0.80 m\displaystyle { 0.80\,\mathrm{m} }0.80m dal fulcro.

La massa incognita si trova a 1.20 m\displaystyle { 1.20\,\mathrm{m} }1.20m dal fulcro sul lato opposto.

Determinare la massa sul lato destro necessaria per l'equilibrio.

Mensola a sbalzo: reazione verticale e momento al vincolo

Equilibrio

Una mensola orizzontale di lunghezza 3.00 m\displaystyle { 3.00\,\mathrm{m} }3.00m è incastrata a sinistra e libera all'estremità destra.

Sulla mensola è appeso un corpo di massa 8.00 kg\displaystyle { 8.00\,\mathrm{kg} }8.00kg posto a 2.50 m\displaystyle { 2.50\,\mathrm{m} }2.50m dal vincolo.

La mensola ha massa uniforme totale pari a 5.00 kg\displaystyle { 5.00\,\mathrm{kg} }5.00kg.

Si prende g=9.81 m s−2\displaystyle { g=9.81\,\mathrm{m\,s^{-2}} }g=9.81ms−2.

Determinare la reazione verticale al vincolo e il momento flettente resistente al vincolo necessari per l'equilibrio.

Reazioni di appoggio su una trave con carico e peso proprio

Equilibrio

Una trave omogenea di lunghezza 6.00 m\displaystyle { 6.00\ \mathrm{m} }6.00 m e massa 20.0 kg\displaystyle { 20.0\ \mathrm{kg} }20.0 kg è appoggiata su due supporti estremi senza vincoli aggiuntivi.

Sulla trave è applicata una forza puntiforme verso il basso di 150 N\displaystyle { 150\ \mathrm{N} }150 N posta a 2.00 m\displaystyle { 2.00\ \mathrm{m} }2.00 m dall'estremità sinistra.

Adottare g=9.81 m/s2\displaystyle { g=9.81\ \mathrm{m/s^{2}} }g=9.81 m/s2.

Determinare le reazioni verticali dei due supporti, Rleft\displaystyle { R_{left} }Rleft​ e Rright\displaystyle { R_{right} }Rright​, per l'equilibrio statico.

Scala appoggiata a un muro liscio: reazione orizzontale

Equilibrio

Una scala uniforme di lunghezza 5.00 m\displaystyle { 5.00\,\mathrm{m} }5.00m appoggia con il piede a terra a distanza di 1.50 m\displaystyle { 1.50\,\mathrm{m} }1.50m dalla parete.

Il peso totale della scala è 300 N\displaystyle { 300\,\mathrm{N} }300N concentrato al centro.

La parete è liscia (senza attrito) mentre il coefficiente di attrito statico al suolo è μs=0.40\displaystyle { \mu_s=0.40 }μs​=0.40.

Calcolare la reazione orizzontale esercitata dalla parete e confrontarla con la massima forza di attrito disponibile al suolo per verificare se la scala scivola.

Scala appoggiata e attrito minimo

Equilibrio

Una scala di lunghezza 5.00 m\displaystyle { 5.00\ \mathrm{m} }5.00 m forma un angolo di 60∘\displaystyle { 60^\circ }60∘ con il suolo.

La scala ha massa 20.0 kg\displaystyle { 20.0\ \mathrm{kg} }20.0 kg e uno scopo senza attrito appoggiata al muro.

Una persona di massa 80.0 kg\displaystyle { 80.0\ \mathrm{kg} }80.0 kg sale e si trova a 3.00 m\displaystyle { 3.00\ \mathrm{m} }3.00 m dal piede della scala misurati lungo la scala.

Calcolare il coefficiente di attrito statico minimo tra la scala e il suolo necessario per evitare lo scivolamento.

Usare g=9.81 m/s2\displaystyle { g=9.81\ \mathrm{m/s^2} }g=9.81 m/s2.

Seesaw con baricentro della tavola

Equilibrio

Una tavola uniforme di lunghezza 6.00 m\displaystyle { 6.00\ \mathrm{m} }6.00 m e massa 10.0 kg\displaystyle { 10.0\ \mathrm{kg} }10.0 kg è appoggiata su un fulcro posto nel suo punto medio a 3.00 m\displaystyle { 3.00\ \mathrm{m} }3.00 m dall'estremità sinistra.

Su un'estremità destra della tavola è seduto un bambino di massa 30.0 kg\displaystyle { 30.0\ \mathrm{kg} }30.0 kg.

Un altro bambino di massa 40.0 kg\displaystyle { 40.0\ \mathrm{kg} }40.0 kg deve sedersi sul lato sinistro in modo che il sistema sia in equilibrio.

Determinare la posizione del secondo bambino misurata dalla estremità sinistra della tavola.

Seesaw: posizione per l'equilibrio di due bambini

Equilibrio

Una bilancia a forbice (seesaw) è costituita da un'asta priva di massa con fulcro al centro.

Un bambino di massa 40.0 kg\displaystyle { 40.0\ \mathrm{kg} }40.0 kg si siede a 0.80 m\displaystyle { 0.80\ \mathrm{m} }0.80 m dal fulcro sul lato sinistro.

Un secondo bambino di massa 30.0 kg\displaystyle { 30.0\ \mathrm{kg} }30.0 kg si siede sul lato destro ad una distanza x\displaystyle { x }x dal fulcro.

Determinare x\displaystyle { x }x affinché il sistema sia in equilibrio (trascurare il peso dell'asta e usare g\displaystyle { g }g che si cancella).

Tensione in una fune che sostiene una trave orizzontale

Equilibrio

Una trave orizzontale di lunghezza 2.50 m\displaystyle { 2.50\ \mathrm{m} }2.50 m è appoggiata e vincolata all'estremità sinistra mediante un perno.

La trave è sostenuta all'estremità destra da una fune che forma un angolo di 30∘\displaystyle { 30^{\circ} }30∘ rispetto all'orizzontale.

Sulla trave agisce un carico puntiforme verso il basso di 40.0 N\displaystyle { 40.0\ \mathrm{N} }40.0 N applicato al centro e la trave ha massa 5.00 kg\displaystyle { 5.00\ \mathrm{kg} }5.00 kg e si assume omogenea.

Determinare la tensione T\displaystyle { T }T nella fune necessaria per mantenere la trave in equilibrio.

Usare g=9.81 m/s2\displaystyle { g=9.81\ \mathrm{m/s^{2}} }g=9.81 m/s2.

Trave appesa con cavo inclinato

Equilibrio

Una trave uniforme di lunghezza 4.00 m\displaystyle { 4.00\ \mathrm{m} }4.00 m e massa 12.0 kg\displaystyle { 12.0\ \mathrm{kg} }12.0 kg è incernierata sull'estremità sinistra.

Alla distanza 3.00 m\displaystyle { 3.00\ \mathrm{m} }3.00 m dal cardine è applicata una forza verticale verso il basso di 150 N\displaystyle { 150\ \mathrm{N} }150 N.

L'estremità destra è sostenuta da un cavo che forma un angolo di 30∘\displaystyle { 30^\circ }30∘ con la trave.

Determinare la tensione nel cavo per l'equilibrio della trave.

Usare g=9.81 m/s2\displaystyle { g=9.81\ \mathrm{m/s^2} }g=9.81 m/s2.

Trave appoggiata con due appoggi non simmetrici

Equilibrio

Una trave uniforme di lunghezza 2.00 m\displaystyle { 2.00\,\mathrm{m} }2.00m e massa 6.00 kg\displaystyle { 6.00\,\mathrm{kg} }6.00kg è appoggiata su due supporti posti a 0.30 m\displaystyle { 0.30\,\mathrm{m} }0.30m dall'estremità sinistra e 0.30 m\displaystyle { 0.30\,\mathrm{m} }0.30m dall'estremità destra.

Determinare le reazioni verticali nei due supporti sapendo che il baricentro della trave è nel suo centro geometrico.

Usare g=9.81 m s−2\displaystyle { g=9.81\,\mathrm{m\,s^{-2}} }g=9.81ms−2.

Trave con carico distribuito uniforme e reazioni

Equilibrio

Una trave semplicemente appoggiata di lunghezza 5.00 m\displaystyle { 5.00\,\mathrm{m} }5.00m è soggetta a un carico distribuito uniforme di intensità 2.00 kN m−1\displaystyle { 2.00\,\mathrm{kN\,m^{-1}} }2.00kNm−1 su tutta la luce.

Determinare le reazioni verticali nei due appoggi assumendo che il carico sia simmetrico.

Trave semplicemente appoggiata con carico concentrato

Equilibrio

Una trave orizzontale di lunghezza 4.00 m\displaystyle { 4.00\,\mathrm{m} }4.00m è appoggiata agli estremi A\displaystyle { A }A e B\displaystyle { B }B.

Sulla trave agisce una forza concentrata verticale verso il basso di 120 N\displaystyle { 120\,\mathrm{N} }120N posta a 1.50 m\displaystyle { 1.50\,\mathrm{m} }1.50m da A\displaystyle { A }A.

Determinare le reazioni verticali in A\displaystyle { A }A e B\displaystyle { B }B assumendo equilibrio statico.

Trave semplicemente appoggiata con carico puntuale

Equilibrio

Una trave di lunghezza 8.00 m\displaystyle { 8.00\ \mathrm{m} }8.00 m è appoggiata semplicemente alle due estremità.

Sulla trave è applicata una forza concentrata di 600 N\displaystyle { 600\ \mathrm{N} }600 N posta a 3.00 m\displaystyle { 3.00\ \mathrm{m} }3.00 m dall'estremità sinistra.

Determinare le reazioni vincolari alle due estremità della trave assumendo la trave senza peso proprio.

Trave sostenuta alle estremità con carico asimmetrico

Equilibrio

Una trave di lunghezza 3.00 m\displaystyle { 3.00\,\mathrm{m} }3.00m è appoggiata su due supporti alle estremità sinistra e destra.

Sulla trave è posto un carico puntuale di massa 50.0 kg\displaystyle { 50.0\,\mathrm{kg} }50.0kg a 1.00 m\displaystyle { 1.00\,\mathrm{m} }1.00m dall'estremità sinistra.

La trave stessa ha massa 10.0 kg\displaystyle { 10.0\,\mathrm{kg} }10.0kg distribuita uniformemente.

Determinare le reazioni verticali nei due supporti usando g=9.81 m/s2\displaystyle { g=9.81\,\mathrm{m/s^2} }g=9.81m/s2.

Trave uniforme con cavo di sostegno

Equilibrio

Una trave orizzontale di lunghezza 4.00 m\displaystyle { 4.00\,\mathrm{m} }4.00m ha massa totale 12.0 kg\displaystyle { 12.0\,\mathrm{kg} }12.0kg ed è fissata tramite un punto di rotazione all'estremità sinistra.

Alla estremità destra è collegata una fune verticale che sostiene la trave in posizione orizzontale.

Determinare la tensione nella fune e la reazione verticale nel punto di incastro.

Usare g=9.81 m/s2\displaystyle { g=9.81\,\mathrm{m/s^2} }g=9.81m/s2.

logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Account

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️