Confronto tra due frazioni razionali
Disequazioni fratteRisolvi la disequazione .
Semplifica fino a ottenere un'unica frazione e determina l'insieme soluzione.
Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Disequazioni fratte.
Risolvi la disequazione .
Semplifica fino a ottenere un'unica frazione e determina l'insieme soluzione.
Risolvi la disequazione .
Indica gli intervalli di validità e se includere gli zeri del numeratore.
Risolvi la disequazione .
Presta attenzione al punto in cui eventuali fattori si cancellano ma la funzione non è definita.
Risolvi la disequazione .
Specificare gli intervalli e se includere gli zeri del numeratore.
Risolvi la disequazione .
Fai attenzione ai punti in cui il denominatore si annulla.
Risolvi la disequazione .
Specifica quali punti devono essere esclusi dal dominio e se gli zeri del numeratore sono ammessi.
Risolvi la disequazione .
Indica chiaramente gli estremi degli intervalli e quali punti sono esclusi o inclusi.
Risolvi la disequazione .
Presta attenzione ai punti in cui il denominatore si annulla e ai punti in cui il numeratore è zero.
Risolvi la disequazione .
Fattorizza quando opportuno e costruisci il quadro di segno con i punti critici.
Risolvi la disequazione .
Fattorizza numeratore e denominatore, attenta alla possibile cancellazione e ai punti esclusi dal dominio.
Risolvi la disequazione .
Determina l'insieme delle soluzioni come unione di intervalli.
Risolvi la disequazione .
Determina insieme di definizione, zeri e punti di discontinuità e costruisci lo schema di segno.
Risolvi la disequazione .
Determina l'insieme soluzione considerando il dominio.
Risolvi la disequazione .
Esegui le operazioni algebriche necessarie per ottenere una sola frazione e poi risolvi il segno.
Risolvi la disequazione .
Porta tutto a membro unico e determina l'insieme soluzione con approssimazioni a tre cifre significative dove necessario.