Home · Derivate · Esercizi

Esercizi su Derivate

Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Derivate.

Derivata con catena e funzione trigonometrica

Derivate

Calcola la derivata della funzione f(x)=sin(2x2)\displaystyle { f(x)=\\sin(2x^2) }f(x)=sin(2x2).

Applica la regola di derivazione della composizione (catena) insieme alla derivata di sin\displaystyle { \\sin }sin.

Derivata di un polinomio cubico

Derivate

Calcola la derivata della funzione f(x)=x3−5x+2\displaystyle { f(x)=x^3-5x+2 }f(x)=x3−5x+2.

Scrivi la formula della derivata per ogni termine e semplifica.

Derivata di un polinomio cubico

Derivate

Calcola la derivata della funzione f(x)=3x3−2x2+4x−5\displaystyle { f(x)=3x^{3}-2x^{2}+4x-5 }f(x)=3x3−2x2+4x−5.

Scrivi l'espressione di f′(x)\displaystyle { f'(x) }f′(x) semplificata.

Derivata di un polinomio e valore in un punto

Derivate

Calcola la derivata della funzione f(x)=3x4−5x2+2x−7\displaystyle { f(x)=3x^4-5x^2+2x-7 }f(x)=3x4−5x2+2x−7.

Valuta f′(2)\displaystyle { f'(2) }f′(2).

Derivata di un prodotto con esponenziale

Derivate

Calcola la derivata della funzione g(x)=x2e3x\displaystyle { g(x)=x^2e^{3x} }g(x)=x2e3x.

Usa la regola del prodotto e la derivata dell'esponenziale.

Derivata di un prodotto con esponenziale

Derivate

Calcola la derivata della funzione f(x)=(2x2+3x)ex\displaystyle { f(x)=(2x^{2}+3x)e^{x} }f(x)=(2x2+3x)ex.

Scrivi l'espressione semplificata per f′(x)\displaystyle { f'(x) }f′(x).

Derivata di un quoziente razionale

Derivate

Calcola la derivata della funzione h(x)=frac3x+1x2\displaystyle { h(x)=\\frac{3x+1}{x^2} }h(x)=frac3x+1x2.

Applica la regola del quoziente e semplifica il risultato finale.

Derivata di una funzione trigonometrica composta

Derivate

Calcola la derivata della funzione g(x)=sin⁡(3x2)\displaystyle { g(x)=\sin\left(3x^{2}\right) }g(x)=sin(3x2).

Scrivi l'espressione per g′(x)\displaystyle { g'(x) }g′(x) semplificata.

Derivata prima e seconda di un prodotto con seno

Derivate

Sia f(x)=x3sin⁡(2x)\displaystyle { f(x)=x^3\sin(2x) }f(x)=x3sin(2x).

Calcola la derivata prima f′(x)\displaystyle { f'(x) }f′(x) e la derivata seconda f′′(x)\displaystyle { f''(x) }f′′(x) semplificate.

Derivazione implicita di una circonferenza

Derivate

Trova fracdydx\displaystyle { \\frac{dy}{dx} }fracdydx implicitamente sapendo che x2+y2=25\displaystyle { x^2+y^2=25 }x2+y2=25.

Deriva entrambi i membri rispetto a x\displaystyle { x }x e risolvi per fracdydx\displaystyle { \\frac{dy}{dx} }fracdydx.

Derivazione implicita di una circonferenza

Derivate

Date le curve descritte dall'equazione implicita x2+y2=25\displaystyle { x^{2}+y^{2}=25 }x2+y2=25, trova dydx\displaystyle { \displaystyle\frac{dy}{dx} }dxdy​ in forma esplicita.

Derivazione implicita su una curva al punto dato

Derivate

La curva è definita dall'equazione x2+xy+y2=7\displaystyle { x^2+xy+y^2=7 }x2+xy+y2=7.

Trova dydx\displaystyle { \dfrac{dy}{dx} }dxdy​ in forma generale e calcola il suo valore nel punto  (1,2) \displaystyle { \,(1,2)\, }(1,2).

Regola del prodotto con esponenziale

Derivate

Trova la derivata della funzione g(x)=(x2+1)e3x\displaystyle { g(x)=(x^2+1)e^{3x} }g(x)=(x2+1)e3x e semplifica il risultato.

Regola della catena per logaritmo naturale

Derivate

Calcola la derivata della funzione h(x)=ln⁡(5x2+3x)\displaystyle { h(x)=\ln\left(5x^2+3x\right) }h(x)=ln(5x2+3x) per ogni x\displaystyle { x }x nel dominio.

Tangente a una funzione logaritmica in un punto

Derivate

Sia h(x)=ln⁡(x2+1)\displaystyle { h(x)=\ln\left(x^{2}+1\right) }h(x)=ln(x2+1).

Calcola la pendenza della tangente in x=1\displaystyle { x=1 }x=1 e scrivi l'equazione della retta tangente nel punto corrispondente.

logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Account

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️