Home · Ciclo di Carnot · Esercizi

Esercizi su Ciclo di Carnot

Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Ciclo di Carnot.

C.O.P. di un frigorifero di Carnot e lavoro richiesto

Ciclo di Carnot

Un frigorifero reversibile opera tra un serbatoio caldo a Th=3.10×102 K\displaystyle { T_h=3.10\times10^{2}\ \mathrm{K} }Th​=3.10×102 K e un serbatoio freddo a Tc=2.70×102 K\displaystyle { T_c=2.70\times10^{2}\ \mathrm{K} }Tc​=2.70×102 K.

Ogni ciclo il frigorifero estrae dal serbatoio freddo Qc=2.50×102 J\displaystyle { Q_c=2.50\times10^{2}\ \mathrm{J} }Qc​=2.50×102 J.

Calcola il coefficiente di prestazione COP\displaystyle { \mathrm{COP} }COP e il lavoro minimo necessario per ciclo.

Calore assorbito e lavoro dato il calore ceduto

Ciclo di Carnot

Un motore di Carnot opera fra Th=500 K\displaystyle { T_{\mathrm{h}}=500\ \mathrm{K} }Th​=500 K e Tc=250 K\displaystyle { T_{\mathrm{c}}=250\ \mathrm{K} }Tc​=250 K.

Durante ogni ciclo cede al serbatoio freddo 1.00×103 J\displaystyle { 1.00\times10^{3}\ \mathrm{J} }1.00×103 J di calore.

Calcola il calore assorbito dal serbatoio caldo per ciclo e il lavoro prodotto per ciclo.

Calore assorbito e lavoro di un Carnot con gas ideale isoterma

Ciclo di Carnot

Un ciclo di Carnot utilizza un gas ideale monoatomico con quantità di sostanza n=1.00 mol\displaystyle { n=1.00\ \mathrm{mol} }n=1.00 mol.

La fase di espansione isoterma avviene alla temperatura calda Th=400 K\displaystyle { T_h=400\ \mathrm{K} }Th​=400 K e il volume passa da V1=10.0 L\displaystyle { V_1=10.0\ \mathrm{L} }V1​=10.0 L a V2=20.0 L\displaystyle { V_2=20.0\ \mathrm{L} }V2​=20.0 L.

La temperatura fredda è Tc=300 K\displaystyle { T_c=300\ \mathrm{K} }Tc​=300 K.

Usa la costante universale dei gas R=8.314 J mol−1 K−1\displaystyle { R=8.314\ \mathrm{J\ mol^{-1}\ K^{-1}} }R=8.314 J mol−1 K−1.

Calcola il calore assorbito durante l'isoterma calda Qh\displaystyle { Q_h }Qh​, l'efficienza η\displaystyle { \eta }η e il lavoro prodotto per ciclo W\displaystyle { W }W.

Ciclo di Carnot con gas ideale e rapporto volumetrico

Ciclo di Carnot

Un motore di Carnot usa n=1.00 mol\displaystyle { n=1.00\ \mathrm{mol} }n=1.00 mol di gas ideale monoatomico e lavora tra Th=8.00×102 K\displaystyle { T_h=8.00\times10^{2}\ \mathrm{K} }Th​=8.00×102 K e Tc=2.00×102 K\displaystyle { T_c=2.00\times10^{2}\ \mathrm{K} }Tc​=2.00×102 K.

Durante l'espansione isotermica alla temperatura alta il gas aumenta il suo volume di un fattore 3\displaystyle { 3 }3.

Calcola il calore assorbito Qh\displaystyle { Q_h }Qh​, il lavoro netto per ciclo Wnet\displaystyle { W_{\mathrm{net}} }Wnet​ e il calore ceduto Qc\displaystyle { Q_c }Qc​.

Coefficiente di prestazione di un frigorifero di Carnot

Ciclo di Carnot

Un frigorifero reversibile (ciclo di Carnot come dispositivo frigorifero) opera fra un ambiente caldo a Th=300 K\displaystyle { T_h=300\ \mathrm{K} }Th​=300 K e uno freddo a Tc=250 K\displaystyle { T_c=250\ \mathrm{K} }Tc​=250 K.

Il frigorifero estrae dal vano freddo per ciclo un calore pari a Qc=500 J\displaystyle { Q_c=500\ \mathrm{J} }Qc​=500 J.

Calcola il coefficiente di prestazione COP\displaystyle { \mathrm{COP} }COP del frigorifero, il lavoro input per ciclo W\displaystyle { W }W e il calore ceduto all'ambiente Qh\displaystyle { Q_h }Qh​.

Coefficiente di prestazione di un frigorifero di Carnot

Ciclo di Carnot

Un frigorifero reversibile opera tra la stanza a Th=290 K\displaystyle { T_h=290\ \mathrm{K} }Th​=290 K e un vano freddo a Tc=250 K\displaystyle { T_c=250\ \mathrm{K} }Tc​=250 K.

Per ciclo il frigorifero asporta Qc=150 J\displaystyle { Q_c=150\ \mathrm{J} }Qc​=150 J dal vano freddo.

Calcolare il coefficiente di prestazione di Carnot e il lavoro minimo richiesto per ciclo.

Efficienza di Carnot tra due serbatoi

Ciclo di Carnot

Calcola l'efficienza del ciclo di Carnot per un motore che opera fra due serbatoi.

La temperatura del serbatoio caldo è 227∘C\displaystyle { 227^\circ\mathrm{C} }227∘C.

La temperatura del serbatoio freddo è 27∘C\displaystyle { 27^\circ\mathrm{C} }27∘C.

Efficienza e lavori di un ciclo di Carnot semplice

Ciclo di Carnot

Un motore di Carnot opera tra una sorgente calda a Th=600 K\displaystyle { T_h=600\ \mathrm{K} }Th​=600 K e una sorgente fredda a Tc=300 K\displaystyle { T_c=300\ \mathrm{K} }Tc​=300 K.

Durante ogni ciclo il motore assorbe calore Qh=1200 J\displaystyle { Q_h=1200\ \mathrm{J} }Qh​=1200 J dalla sorgente calda.

Calcolare l'efficienza termica massima, il lavoro per ciclo e il calore ceduto alla sorgente fredda.

Efficienza e lavoro di un motore di Carnot

Ciclo di Carnot

Calcola l'efficienza di un motore di Carnot che opera tra Th=600 K\displaystyle { T_h=600\ \mathrm{K} }Th​=600 K e Tc=300 K\displaystyle { T_c=300\ \mathrm{K} }Tc​=300 K.

Se l'energia assorbita dal serbatoio caldo per ciclo è Qh=1.20×103 J\displaystyle { Q_h=1.20\times10^{3}\ \mathrm{J} }Qh​=1.20×103 J, calcola il lavoro netto svolto per ciclo.

Efficienza ideale del ciclo di Carnot tra due serbatoi

Ciclo di Carnot

Una macchina di Carnot opera tra un serbatoio caldo e uno freddo.

La temperatura del serbatoio caldo è Th=600 K\displaystyle { T_h=600\ \mathrm{K} }Th​=600 K.

La temperatura del serbatoio freddo è Tc=300 K\displaystyle { T_c=300\ \mathrm{K} }Tc​=300 K.

Calcola l'efficienza massima possibile della macchina di Carnot.

Efficienza massima e lavoro ricavabile da scarto termico

Ciclo di Carnot

Una centrale dispone di un serbatoio caldo a Th=9.50×102 K\displaystyle { T_h=9.50\times10^{2}\ \mathrm{K} }Th​=9.50×102 K e di un serbatoio freddo a Tc=3.00×102 K\displaystyle { T_c=3.00\times10^{2}\ \mathrm{K} }Tc​=3.00×102 K.

Se si ha a disposizione per ciclo una quantità di calore utile di Qh=2.50×106 J\displaystyle { Q_h=2.50\times10^{6}\ \mathrm{J} }Qh​=2.50×106 J, qual è il lavoro massimo ottenibile dal ciclo di Carnot e quale è l'efficienza massima teorica?

Lavoro e calore in un ciclo di Carnot con calore assorbito noto

Ciclo di Carnot

Una macchina di Carnot assorbe per ciclo un calore dal serbatoio caldo pari a Qh=2000 J\displaystyle { Q_h=2000\ \mathrm{J} }Qh​=2000 J.

Le temperature dei serbatoi sono Th=500 K\displaystyle { T_h=500\ \mathrm{K} }Th​=500 K e Tc=300 K\displaystyle { T_c=300\ \mathrm{K} }Tc​=300 K.

Calcola l'efficienza massima η\displaystyle { \eta }η, il lavoro utile prodotto per ciclo W\displaystyle { W }W e il calore ceduto al serbatoio freddo Qc\displaystyle { Q_c }Qc​.

Lavoro e calore scambiato in un ciclo di Carnot

Ciclo di Carnot

Un motore di Carnot lavora fra un serbatoio caldo a 500 K\displaystyle { 500\ \mathrm{K} }500 K e uno freddo a 300 K\displaystyle { 300\ \mathrm{K} }300 K.

Ad ogni ciclo assorbe dal serbatoio caldo 1.20×103 J\displaystyle { 1.20\times10^{3}\ \mathrm{J} }1.20×103 J di calore netto.

Calcola il lavoro prodotto per ciclo e il calore ceduto al serbatoio freddo per ciclo.

Lavoro massimo per ciclo tra due sorgenti più calde

Ciclo di Carnot

Un motore di Carnot opera tra Th=800 K\displaystyle { T_h=800\ \mathrm{K} }Th​=800 K e Tc=300 K\displaystyle { T_c=300\ \mathrm{K} }Tc​=300 K.

Ad ogni ciclo l'insieme assorbe Qh=2.00 kJ\displaystyle { Q_h=2.00\ \mathrm{kJ} }Qh​=2.00 kJ dalla sorgente calda.

Determinare il lavoro massimo ottenibile per ciclo e il calore ceduto alla sorgente fredda, esprimendo i risultati in kilojoule con tre cifre significative.

Pompa di calore di Carnot: COP e potenza elettrica richiesta

Ciclo di Carnot

Una pompa di calore idealizzata lavora tra un ambiente freddo a Tc=2.60×102 K\displaystyle { T_c=2.60\times10^{2}\ \mathrm{K} }Tc​=2.60×102 K e un ambiente riscaldato a Th=3.50×102 K\displaystyle { T_h=3.50\times10^{2}\ \mathrm{K} }Th​=3.50×102 K.

La pompa deve fornire al serbatoio caldo una potenza termica di Q˙h=5.00×103 W\displaystyle { \dot{Q}_h=5.00\times10^{3}\ \mathrm{W} }Q˙​h​=5.00×103 W.

Calcola il coefficiente di prestazione per riscaldamento COPhp\displaystyle { \mathrm{COP}_{\mathrm{hp}} }COPhp​, la potenza elettrica minima richiesta W˙ \displaystyle { \dot{W}\, }W˙ e la potenza sottratta al serbatoio freddo Q˙c\displaystyle { \dot{Q}_c }Q˙​c​.

Potenza di un motore di Carnot che cicla ripetutamente

Ciclo di Carnot

Un motore di Carnot opera tra Th=600 K\displaystyle { T_{\mathrm{h}}=600\ \mathrm{K} }Th​=600 K e Tc=300 K\displaystyle { T_{\mathrm{c}}=300\ \mathrm{K} }Tc​=300 K.

Ad ogni ciclo assorbe 2.50×103 J\displaystyle { 2.50\times10^{3}\ \mathrm{J} }2.50×103 J di calore dal serbatoio caldo.

Il motore compie 20 s−1\displaystyle { 20\ \mathrm{s^{-1}} }20 s−1 cicli al secondo.

Calcola la potenza meccanica erogata dal motore.

Potenza erogata da una Carnot con ciclo ripetuto

Ciclo di Carnot

Una macchina di Carnot opera tra Th=800 K\displaystyle { T_h=800\ \mathrm{K} }Th​=800 K e Tc=400 K\displaystyle { T_c=400\ \mathrm{K} }Tc​=400 K.

In ogni ciclo la macchina assorbe dal serbatoio caldo un calore pari a Qh=1500 J\displaystyle { Q_h=1500\ \mathrm{J} }Qh​=1500 J.

La macchina compie f=2.00 s−1\displaystyle { f=2.00\ \mathrm{s^{-1}} }f=2.00 s−1 cicli al secondo.

Calcola l'efficienza η\displaystyle { \eta }η, il lavoro per ciclo Wciclo\displaystyle { W_{\text{ciclo}} }Wciclo​ e la potenza media erogata P\displaystyle { P }P.

Scambi di calore ed entropia in un ciclo di Carnot

Ciclo di Carnot

Un motore di Carnot opera tra Th=1000 K\displaystyle { T_h=1000\ \mathrm{K} }Th​=1000 K e Tc=400 K\displaystyle { T_c=400\ \mathrm{K} }Tc​=400 K.

Per ciclo il motore compie lavoro W=500 J\displaystyle { W=500\ \mathrm{J} }W=500 J.

Determinare il calore assorbito dalla sorgente calda Qh\displaystyle { Q_h }Qh​, il calore ceduto Qc\displaystyle { Q_c }Qc​, la variazione di entropia della sorgente calda ΔSh\displaystyle { \Delta S_h }ΔSh​ e della sorgente fredda ΔSc\displaystyle { \Delta S_c }ΔSc​ per ciclo.

Temperatura della sorgente calda e lavoro massimo a efficienza nota

Ciclo di Carnot

Un motore di Carnot ha efficienza η=0.40\displaystyle { \eta=0.40 }η=0.40 quando opera con una sorgente fredda a Tc=290 K\displaystyle { T_c=290\ \mathrm{K} }Tc​=290 K.

Determinare la temperatura della sorgente calda Th\displaystyle { T_h }Th​.

Calcolare inoltre il lavoro massimo per ciclo se il motore assorbe Qh=1.20 kJ\displaystyle { Q_h=1.20\ \mathrm{kJ} }Qh​=1.20 kJ per ciclo.

Temperatura minima del serbatoio caldo per una resa richiesta

Ciclo di Carnot

Si richiede che un motore di Carnot abbia efficienza 60%\displaystyle { 60\% }60%.

Il serbatoio freddo ha temperatura 20∘C\displaystyle { 20^\circ\mathrm{C} }20∘C.

Determina la minima temperatura del serbatoio caldo in Kelvin per raggiungere quella efficienza.

logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Account

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️