Calore assorbito da un blocco di rame
CaloreUn blocco di rame di massa viene riscaldato da a .
Il calore specifico del rame è .
Calcolare il calore assorbito dal blocco.
Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Calore.
Un blocco di rame di massa viene riscaldato da a .
Il calore specifico del rame è .
Calcolare il calore assorbito dal blocco.
Calcola il calore necessario per riscaldare una massa di acqua.
La massa di acqua è e la temperatura iniziale è .
La temperatura finale è .
Usa il calore specifico dell'acqua .
Esprimi il risultato in joule con cifre significative appropriate.
Calcola il calore necessario per riscaldare di acqua da a .
Usa .
Trasforma le unità se necessario e indica il risultato in joule.
Un pezzo di metallo di massa a viene immerso in di acqua a .
La temperatura di equilibrio è .
Determinare il calore specifico del metallo, assumendo e trascurando lo scambio con l'ambiente.
Vapore saturo a condensa in un contenitore contenente di acqua a per portarla a .
Determinare la massa di vapore condensato necessaria sapendo che il calore latente di vaporizzazione è e .
Trascurare le perdite e considerare che il condensato si raffredda da a dopo la condensazione.
Del vapore saturo a entra in un recipiente contenente acqua fredda fino all'equilibrio.
La massa di vapore è a prima della condensazione.
La massa dell'acqua iniziale è a .
La temperatura finale misurata è .
Usa e .
Determina la temperatura di equilibrio reale se la massa di vapore fosse (verifica se il risultato è consistente con ) e riporta la temperatura finale.
Un pezzo di metallo di massa è portato a e poi immerso in acqua fredda.
La massa dell'acqua è alla temperatura iniziale di .
La temperatura finale di equilibrio è .
Si trascurano scambi con l'ambiente e con il calorimetro.
Determina il calore specifico del metallo in .
Un campione di metallo di massa è riscaldato a e poi immerso in acqua di massa inizialmente a .
Dopo l'immersione la temperatura di equilibrio è .
Negli scambi si trascura il calore del contenitore; il calore specifico dell'acqua è .
Calcola il calore specifico del metallo.
Un blocco metallico di massa a viene immerso in acqua di massa a in un calorimetro ideale.
La temperatura di equilibrio misurata è .
Determinare il calore specifico del metallo, sapendo che .
Un pezzo di rame entra in contatto con acqua e si raggiunge l'equilibrio termico.
La massa del rame è inizialmente a .
La massa dell'acqua è inizialmente a .
Usa e .
Determina la temperatura di equilibrio finale.
Si hanno di acqua a e si aggiungono di ghiaccio a .
Calcolare la temperatura di equilibrio finale sapendo che il calore latente di fusione è e .
Trascurare gli scambi con l'ambiente.
Si versa nel contenitore di acqua alla temperatura una quantità di ghiaccio pari a alla temperatura .
Prendi il calore latente di fusione del ghiaccio e il calore specifico dell'acqua .
Determina la temperatura finale del sistema e verifica se tutto il ghiaccio si scioglie.
Si mescolano due quantità di acqua: massa alla temperatura e massa alla temperatura .
Assumi il calore specifico dell'acqua e trascuriamo scambi con l'ambiente e con il contenitore.
Calcola la temperatura di equilibrio finale del sistema.
Calcola il calore necessario per trasformare una massa di ghiaccio a temperatura negativa in acqua a temperatura positiva.
Si ha una massa di ghiaccio di inizialmente a .
Si vuole ottenere acqua a .
Usa , e .
Calcola il calore totale assorbito.
In un calorimetro si trovano di acqua inizialmente a e un contenitore con capacità termica equivalente a .
Una resistenza eroga una potenza di per .
Calcolare la temperatura finale del sistema trascurando dispersioni.
Un blocco di rame ha massa e temperatura iniziale .
Il calore specifico del rame è .
Si forniscono al blocco di energia termica.
Calcola la temperatura finale del blocco assumendo che tutta l'energia sia assorbita come calore sensibile.
Una resistenza elettrica immergibile eroga potenza costante in un olio di massa e calore specifico .
La temperatura dell'olio deve passare da a .
Calcola il tempo necessario per raggiungere la temperatura voluta assumendo nessuna perdita di calore.
Si versa ghiaccio a in acqua più calda in un contenitore isolato.
La massa del ghiaccio è .
La massa dell'acqua calda è con temperatura iniziale .
La calore latente di fusione del ghiaccio è e .
Determinare la temperatura finale e verificare se tutto il ghiaccio si scioglie.
Si mescolano acqua calda e acqua fredda in un recipiente perfettamente isolato.
La massa di acqua calda è a .
La massa di acqua fredda è a .
Il calore specifico dell'acqua è .
Determinare la temperatura di equilibrio finale.
Una resistenza elettrica da riscalda acqua in un bollitore isolato.
La massa dell'acqua è e la temperatura iniziale è .
La temperatura finale desiderata è .
Calcolare il tempo necessario ignorando dispersioni di calore.
Usare .