logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Account

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️

Lista esercizi ↗

Equivalenze asintotiche

Che cosa sono e a cosa servono


Cosa devo già sapere?

Da sapere assolutamente

  • Limite di una funzione

Equivalenze asintotiche

Se due funzioni f(x)\displaystyle { f(x) }f(x) e g(x)\displaystyle { g(x) }g(x) si comportano nello stesso modo quando tendono ad un certo valore, cioè se il loro rapporto è uguale a 1:\displaystyle { 1: }1:

lim⁡x→x0f(x)g(x)=1\displaystyle { \displaystyle \lim_{x\to x_0} {f(x)\over g(x)}= 1 }x→x0​lim​g(x)f(x)​=1

allora si dice che f(x)\displaystyle { f(x) }f(x) è asintoticamente equivalente a g(x)\displaystyle { g(x) }g(x) per x\displaystyle { x }x che tende ad x0\displaystyle { x_0 }x0​ e si scrive solitamente:

f(x)∼g(x)\displaystyle { f(x) \sim g(x) }f(x)∼g(x) per x→x0\displaystyle { x \to x_0 }x→x0​

Se però è sottinteso a quale x0\displaystyle { x_0 }x0​ ci stiamo riferendo, possiamo scrivere anche solo f(x)∼g(x).\displaystyle { f(x) \sim g(x). }f(x)∼g(x).

A cosa ci serve a noi? Solitamente nei limiti che incontriamo x\displaystyle { x }x tende sempre agli stessi valori, a 0\displaystyle { 0 }0 o a +∞,\displaystyle { +\infty, }+∞, dunque se andiamo a raggruppare funzioni che si comportano nello stesso modo in quei valori, potremo risolvere molti limiti molto più facilmente.

Se ad esempio incontrassimo il seguente limite:

lim⁡x→0esin⁡(x)−1x\displaystyle { \displaystyle \lim_{x\to 0} {{e^{\sin(x)} - 1 \over x}} }x→0lim​xesin(x)−1​

Sappiamo che sin⁡(x)\displaystyle { \sin(x) }sin(x) si comporta come x\displaystyle { x }x per x\displaystyle { x }x che tende a 0,\displaystyle { 0, }0, dunque possiamo sostituire ed ottenere:

lim⁡x→0esin⁡(x)−1x=\displaystyle { \displaystyle \lim_{x\to 0} {{e^{\sin(x)} - 1 \over x}}= }x→0lim​xesin(x)−1​= lim⁡x→0ex−1x=1\displaystyle { \displaystyle \lim_{x\to 0} {e^x - 1 \over x}= 1 }x→0lim​xex−1​=1

Potrete trovare limiti molto più complicati, ma il concetto è lo stesso: se dimostro che una funzione f(x)\displaystyle { f(x) }f(x) è asintoticamente equivalente a g(x)\displaystyle { g(x) }g(x) quando x\displaystyle { x }x tende a x0,\displaystyle { x_0, }x0​, se poi incontro un altro limite per x\displaystyle { x }x che tende ad x0\displaystyle { x_0 }x0​ dove compare f(x),\displaystyle { f(x), }f(x), posso sostituirla con g(x)\displaystyle { g(x) }g(x) e viceversa.


#Studio di funzione🎓 5º Scientifico🎓 5º Classico🎓 5º Linguistico
Hai trovato utile questa lezione?