logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Account

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️

Enti geometrici fondamentali

Di seguito analizzeremo gli enti geometrici fondamentali.


Cos’è un ente geometrico?

Un ente geometrico fondamentale è, come dice la parola, un'entità di base della geometria euclidea. Essi sono il punto, la retta, e il piano.

Il punto

Il punto non ha alcuna grandezza, ma solo una posizione. Si dice quindi che è adimensionale, o che ha 0\displaystyle { 0 }0 dimensioni.

punto — Punto adimensionale, indicato con lettera maiuscola A.

Viene solitamente indicato con una lettera maiuscola.


La retta

La retta è un insieme infinito e continuo di punti che hanno sempre la stessa direzione.

retta — Retta diagonale con lettera "r" in blu.

Si indica solitamente con una lettera minuscola.


Il piano

Il piano è un insieme infinito di punti che formano una superficie piatta, senza spessore e illimitata.

Siccome non possiamo disegnare un piano, perché si estende all'infinito, lo schematizziamo come un parallelogramma:

piano — Piano come parallelogramma con lettera greca alpha.

Il piano si indica solamente con una lettera minuscola dell'alfabeto greco.


Proprietà degli enti fondamentali

  1. Un piano contiene infiniti punti e rette.
Proprietà degli enti fondamentali — Piano geometrico con rette r, s, t e punti A, B, C, D.

2. Una retta contiene infiniti punti.

Proprietà degli enti fondamentali — Linea retta con cinque punti etichettati disposti lungo di essa.

3. Per due punti distinti passa una e una sola retta.

Proprietà degli enti fondamentali — Linea passante per punti A e B con retta r.

4. Per un punto passano infinite rette.

Proprietà degli enti fondamentali — Per un punto passano infinite rette 3

5. Esistono infiniti punti non appartenenti alla stessa retta.

Proprietà degli enti fondamentali — Punti e retta, con punti sia allineati che non allineati alla retta.

6. Per una retta passano infiniti piani.

Proprietà degli enti fondamentali — Retta e piano, vari piani blu intersecano retta nera centrale.

7. Per 3\displaystyle { 3 }3 punti non allineati passa uno e un solo piano.

Proprietà degli enti fondamentali — Piano unico passa per punti A, B, C non allineati

8. Se almeno due punti di una retta appartengono a un piano, allora l'intera retta è contenuta nel piano.

Retta r con punti A e B su piano alfa.

Talvolta, per far comprendere che la retta tende all'infinito, potrebbe essere richiesto di tratteggiarne gli estremi:

Proprietà degli enti fondamentali — Retta tratteggiata blu con lettera "r" al centro

O di tratteggiare i bordi di un piano:

Proprietà degli enti fondamentali — Piano tratteggiato con lettera alfa in corsivo.

Bisogna notare che né il punto, né la retta, né il piano esistono nel mondo reale, ma sono concetti astratti. Infatti, per quanto ci si possa sforzare a fare un punto il piccolo possibile, sarà in realtà sempre un piccolo cerchio.


#Geometria euclidea#Geometria medie🎓 1º Scientifico🎓 1º Classico🎓 1º Linguistico🎓 1º Media
Hai trovato utile questa lezione?